the library feedback

corner Commenti - Chi deve perdonare corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Giovedì, 23 febbraio 2017 1 7 1
1 caro mio scrittore preferito,

questa volta ho letto "chi deve perdonare", una storia di una tenereeeezza incredibile. E che affronta il problema del perdono, come d'altronde dice il titolo. Ma sai che tu sai affascinare i tuoi lettori?

l'ho fatta leggere anche a mia cugina, pensa, e anche lei se n'è innamorata. A parte che lei mi ha detto che leggendola ha capito come anche i gay sono persone "normali". Bella scoperta! Comunque, vedi, con questa tua storia le hai fatto cambiare idea. E già, chi deve perdonare? Tutti dobbiamo imaparare a perdonare, no?

Maria

1
1 1 1
1 Martedì, 16 dicembre 2013 1 6 1
1 caro Andrej,

ho letto "chi deve perdonare" la storia di Roberto e Antonello, che mi ha fatto molto riflettere: quante cose ho da perdonare io? e quante mi dovrebbero essere perdonate?

è una bella storia, molto umana, molto vera; belle, davvero belle, le figure di Sebi e di Patrizio. mi è piaciuta anche la storia delle dodici lire. certo che ne hai di fantasia, a immaginare anche certi piccoli dettagli come questo! nessuna delle tue storie mi ha stancato, mi ha deluso. ma questa mi ha veramente affascinato

Gippì

1
1 1 1
1 Lunedì, 30 novembre 2009 1 5 1
1 Ciao Andrej, ho letto per la seconda volta "Chi deve perdonare", e questa volta l'ho sentito molto vicino a me...

Anche io, come Antonello, ho ceduto alle tentazioni... per i motivi + banali... non cerco di giustificarmi... questo no, ma credo di capire il suo stato d'animo.

Credo che se il mio amore fosse stato forte quanto quello dei tuoi personaggi ed esso fosse stato corrisposto allo stesso modo, ora io non sarei qui a scrivere questa mail ma forse sarei a godermi l'amore del mio amato.

È brutto e comunque doloroso prendere atto dei propri errori a distanza di tempo... ma vedi, in fondo credo di sentirmi come Roberto ed Antonello... Io in fondo lo amo ancora, anche se so che tra noi ora c'è solo più un bel rapporto di amicizia, ma l'amore è strano ed agisce in modi a noi incomprensibili.

Come ti ho già detto, nel cuore serbo la speranza... la speranza che un giorno lui possa tornare da me, ed allo stesso tempo mi domando, se quel giorno dovesse avvenire, sarò io capace di dimostrargli ancora l'amore che provo per lui?

Scusa se continuo a scriverti impostando il tutto su questa mia relazione, ma leggendo i tuoi scritti, rivivendo determinate emozioni mi rendo conto degli errori fatti e da parte mia e da parte sua, e quindi, non essendo riuscito prima a diciamo sfogarmi... trovo in te e nei tuoi racconti la giusta valvola di sfogo, non che questo possa riaggiustare tutto, questo no, ma mi aiuta comunque a guardare con fiduacia al futuro, mantenendo viva la Speranza.

Grazie di cuore...

Andrea

1
1 1 1
1 Mercoledì, 11 gennaio 2006 1 4 1
1 Andrej

ho letto i racconti del secondo scaffale e quanto segue sono le mie impressioni:

Chi deve perdonare - Molto bello e realistico. Soprattutto molto umano.

Mario

1
1 1 1
1 Lunedì, 5 dicembre 2005 1 3 1
1 Ciao Andrej,

ho scoperto il tuo sito circa due anni fa quasi per caso e dopo aver visto le varie pagine e sezioni (a proposito, complimenti anche per il sito, ci sono cose parecchio interessanti!) mi sono concentrata sui racconti: li ho letti tutti nel giro di alcuni mesi, e in gran parte mi sono piaciuti, alcuni poi li ho trovati davvero bellissimi, posso dirti qualche titolo di quelli che più mi sono piaciuti e a cui sono più "affezionata" ma non sono tutti, perchè altrimenti l'elenco sarebbe lunghissimo, sono davvero parecchi!
:-)
Alcuni di quelli che comunque secondo me sono più belli e che più mi hanno coivolto, commosso ed emozionato sono Fratelli d'Italia (tutte e tre le serie), Buon Natale, Neil e Norman, Epistolario, Il diario di Alain, Chi deve perdonare, Akim, Akim..., Nunc Dimittis, Cardellino, Trifoglio nero, Il giocattolo del Boss, Morve, Una fiaba?, In fuga, La strana coppia, La vita inizia a 25 anni, Dovremmo essere nemici, Il sosia, Caro Eugenio, La scelta, La ricerca, La gara più difficile, La ruota della vita, Memoria, Viaggio in Nuova Zelanda, Il guinzaglio, Pietre sparse, Figlio per un mese, Giusto fra le Nazioni, Amare a Cipro e Yakuza, ma come detto sono solo quelli che ricordo un po' meglio al momento, e ce ne sono molti altri che mi piacciono oltre a questi :-)
a proposito di quei racconti che hai ambientato in Giappone, come ad esempio Yakuza, sai che anche a me piace il Giappone? Sono da qualche anno un'appassionata di anime e manga, ho letto anche qualche libro di scrittori giapponese, ho visto filmati e documentari, letto parecchie cose che riguardano le tradizioni e i loro modi e stili di vita, e quindi sono anche un po' appassionata di quello che è il mondo del sol levante, lo trovo molto affascinante, anche se di certo non lo conosco tanto approfonditamente, nè ci sono mai stata (beato te che ci hai vissuto almeno un po'!)

A questo proposito poi, ho una cosa un po' particolare da raccontarti, anche in relazione alle tue storie: tra i vari generi di manga mi piace anche lo shonen - ai (manga a tematiche omossessuali disegnati e ideati spesso da autrici donne e rivolti per lo più a un pubblico femminile, quindi non sono veri e propri manga gay, ma credo che questo tu lo sappia) e prima di venire a conoscenza dei tuoi scritti ero più che altro abituata a leggere racconti del genere shonen-ai, in cui anche il rapporto è più che altro tra due ragazzi, piuttosto che uomini, e anche se c'è del sesso, c'è comunque più "miele" per così dire, più romanticismo, le atmosfere spesso sono più quasi da "sogno", poi i protagonisti difficilmente si pongono come veri e propri gay, e a volte il tutto sembra un po' poco reale e concreto: leggere le tue storie invece, anche quelle di fantasia, mi ha fatto entrare in contatto con un altro modo di raccontare e vedere i rapporti tra uomini/ragazzi, un modo che direi più "vero" e a volte anche più "rude" rispetto a quello dei racconti shonen-ai: all'inizio devo confessare che quel tuo modo di scrivere mi ha un po' spiazzato, ma poi col tempo l'ho trovato, come dicevo, spesso più "vero" di molte altre storie del genere shonen-ai, e alcuni dei tuoi scritti mi sono piaciuti anche di più di quelle storie :-)
Bene, con questo concludo la mia "missiva": spero di non averti annoiato dato che forse ho scritto un po' troppo, un saluto,

Federica

1
1 1 1
1 Sabato, 19 giugno 2004 1 2 1
1 Caro Andrej

Il tuo racconto: "Lo stallone domato" è veramente sublime non so come spiegare, dai al romanzo un tuo tocco particolare come se ci metti una firma. Tutti i tuoi racconti emozionatissimi, certi divertenti e qualche volta ho versato una lacrima.

Però sono contento tutti hanno un bel finale. Ho buttato giù dei vari titoli che mi sono piaciuto di più, s'intende che anche gli altri non sono male ma questi li preferisco:

Numero speciale: sei interviste. Il giocattolo del boss. Dovremmo essere nemici. Chipi - 2574 d.C. L'eredità. Chi deve perdonare. La casa dei maschi. Racconti di spiaggia. Un giorno di carnevale. La vita inizia a venticinque anni. Boy-san. Il carro dei guitti. Il ladro derubato. Lezione di vita. La villa misteriosa. Incontri luminosi. Doppio Scambio. Soldi, bellezza o amore? Storia d'amore e malavita. Contando fino a dieci (ipnosi).

Ciao e a presto

Mimi

1
1 1 1
1 Mercoledì, 28 aprile 1999 1 1 1
1 Caro Andrej,

Ho letto parecchie delle tue storie, ma non tutte, anche perchè, visitando il tuo sito periodicamente, vedo che se ne aggiungono sempre di nuove in italiano.
Fra quelle che ho letto, mi sono piaciute in modo particolare "Il teatro dei burattini", "Jaume di Sitges", "Chi deve perdonare", "Fratelli d'Italia", "Oro, incenso e mirra".

Ciao e a presto.

Stefano

1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2017 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner