the library feedback

corner Commenti - Oro, incenso e mirra corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Venerdì, 17 aprile 2015 1 11 1
1 Ciao mio caro Andrej

ma lo sai che "Oro incenso e mirra" è proprio bello? Beh, forse sì che lo sai. Come altri hnno notato, a te piacciono i simboli, di cui questo romanzo è pieno. Simboli che ti permettono, ci permettono, di riflettere su un sacco di cose.

E poi, anche se non ti dico niente di originale, che ho visto che altri te l'hanno scritto, ma va be' te lo dico lostesso: mi è piaciuto da matti, così che ridevo e piangevo a leggerlo, è come tutti e due rinnciano a quanto avevano di più caro per fare il regalo di Natale all'altro. Una trovata grandiosa, che perà dimostra quant valore hai dentro al tuo cuore, per immaginare cose come questa.

Mi piacerebbe conoscerti di persona, anche se tu andresti coi maschi!.
Ciao, Maria

1
1 1 1
1 Martedì, 5 marzo 2013 1 10 1
1 Ciao Andrej

In "Oro incenso e mirra" ritorna l'atmosfera natalizia che ho trovato in altri tuoi racconti. E come in altri tuoi racconti, da una situazione iniziale drammatica, sai far nascere una soluzione dolce e positiva, tanto più giusta in un racconto di Natale.

Un altro aspetto che accomuna questo ad altri tuoi racconti, è l'importanza che dai al simbolismo: molto bella la descrizione dei tre "re magi" e dei loro tre doni. Come è bella la trovata dei regali di Natale in cui ognuno rinuncia a quanto ha di più caro per poter comprare un regalo a colui che ama.

Ogni tuo racconto è una lezione di vita!
Grazie, Andrej - Mattia

1
1 1 1
1 Giovedì, 26 maggio 2011 1 9 1
1 Ciao

un piccolo parere su "Oro incenso e mirra": mi è piaciuta molto l'evoluzione del personaggio Massimo, e credo che hai interpretato molto bene il significato dei doni in relazione all'esperienza che ognuno dei 3 ragazzi gli fa intraprendere.

Anche il rapporto con colui che sarà il suo ragazzo definitivo è giostrato in modo magistrale... in particolare la scena in cui entrambi vendono l'oggetto a loro più caro per il regalo di natale. Rispecchia la sincronia che due persone riescono a raggiungere ed è molto bello quando succede.

Ma tu ti ispiri a frammenti di storie reali o son frutto della tua fantasia?

Per "il figlio del presidente" devo ammettere che mi ha emozionato di meno questa storia, anche se mi son ritrovato con lo scontro di aspettative tra padre e figlio, noto che spesso Parigi emerge nei tuoi racconti, si capisce che è una città a cui tu sei particolarmente legato...

Nella storia devo dire che ero sicuro che la guardia del corpo fosse gay e che prima o poi si sarebbe rivelata eheh invece mi sbagliavo.

ok ti saluto
un abbraccio
A.C.

1
1 1 1
1 Mercoledì, 25 maggio 2011 1 8 1
1 Salve.

Parto dal racconto che mi è piaciuto più di tutti: "Il ragazzo padre". Mi è piaciuto tutto dall'inizio alla fine, l'ho trovato di una dolcezza estrema e ho apprezzato molto il modo in cui si descrive la vita di due uomini che allevano un figlio (sono una sostenitrice dei matrimoni gay e vorrei tanto che il governo italiano permettesse l'adozione da parte di coppie gay di adottare figli).

"L'ombra del divo": ho trovato estremamente realistico il dolore di Patrick, la sua fragilità e le sue paure dopo la violenza sessuale.

"La strana coppia": ho apprezzato tantissimo il punto in cui si descrive il dolore di Stefano quando ricorda il compagno morto e la sensazione che prova dopo aver fatto l'amore con Maurizio....."Stanotte ho capito che non sono io ad essere morto con Carlo ma che è lui a continuare a vivere con me. In me." Bellissima frase!!!!!!

"Il portinaio": straziante la descrizione di Fausto quando fa coming out in famiglia, toccante la storia dei due adolescenti che si amano e rischiano di essere scoperti ma poi sono aiutati da Fausto. L'unica cosa che ho trovato un po' noiosa è tutta la parte filosofica con Serse quando discutono sull'arte di vivere.

Alcuni racconti non sono proprio riuscita a leggerli come ad esempio "La libera comune di Silvana"... dopo il terzo capitolo ho dato forfait perchè non ci capivo nulla. Troppo complicato.

Nel racconto "La certosa di Montsabot" avrei preferito che la storia si incentrasse maggiormente tra Roland e Serge.

Altri racconti che mi sono piaciuti molto sono:
"Il mercenario e il frate"
"Figlio per un mese"
"La vita inizia a 25 anni"
"Oro incenso e mirra"
"Per abito un tatuaggio"
"La famiglia Stone"
"Il bel ragazzo": mi piace moltissimo come viene trattato il tema delle marchette descrivendoli quasi in modo affettuoso, evidenziado le difficoltà e senza disprezzarli come comunemente fanno tutti. (anche nel racconto "Figli di puttana")
"La curva del collo"
"Papà e mamma": ho trovato fantastico il fatto che i due genitori accettassero l'amore tra i due figli e gli mettessero a disposizione una camera da letto tutta per loro.

In ultimo ma non per importanza volevo parlare del racconto di "Mar Swooney". Bellissimo è dire poco!! Mi ha ricordato tantissimo i libri di Marion Zimmer Bradley.

Ancora complimenti e spero che la sua "vena" si possa risvegliare presto perchè leggere i suoi racconti è veramente piacevole. Le confesso che in alcuni ho pianto tantissimo per l'emozione che mi ha saputo trasmettere.

Un caloroso saluto
Gianna

1
1 1 1
1 Venerdì, 22 aprile 2011 1 7 1
1 la storia "Oro incenso e mirra" mi è piaciuta... lo trovo uno dei racconti letti fino ad ora con più spessore riflessivo e umano, è stato bello leggere il progressivo percorso che ha fatto Massimo.

kiss

Alessio

1
1 1 1
1 Martedì, 23 gennaio 2007 1 6 1
1 Ciao Andrei,

oggi ho letto il tuo racconto "Oro incenso e mirra". Mi sono commosso parecchie volte. Alcuni passi del tuo racconto sono lo specchio dei miei sentimenti, dei miei sogni, della mia sofferenza e dei miei desideri. Ho visto nei protagonisti l'olografia di me stesso. L'ho letto tutto d'un fiato, capitolo dopo capitolo.

Mi sono riconosciuto in Massimo, il personaggio guida, specialmente nella parte centrale del racconto... Adesso, finito di leggere, ho desiderato scriverti per testimoniarti queste mie impressioni, questi miei momenti di debolezza misti ad attimi di piacere interiore.

c o m p l i m e n t i

per davvero. Sei "grande" e la tua abile penna mostra una maestrìa nello scrivere inconsueta... direi unica.

È tutto qui Andrej ... ciao una stretta di mano (sentila forte).

Silvano

1
1 1 1
1 Sabato, 16 dicembre 2006 1 5 1
1 Caro Andrej,

ho letto tutto lo scaffale 15°. Per me il più bello e il più emozionante è "il bel ragazzo" l'ho già letto 4 volte. Ed ogni volta non riesco a trattenere le lacrime. l'amore di Serafino per Raffaele è stupendo e l'amico Emiliano è fantastico personaggio chiave e travolgente. Congratulazioni per una trama molto bella, che tocca profondamente il cuore. Il racconto è stupendo in tutti i capitoli, sei molto creativo e pieno di sorprese, non so come fai a creare storie così belle e toccanti.

Andrej ti voglio un bene dell'anima. I tuoi scritti allietano le mie giornate, trascorro ore ed ore leggendo i tuoi racconti. Molti li ho letti 5, 6 volte e ogni volta mi hanno commosso. Quelli che mi hanno toccato più di tutti sono:

"Nunc Dimittis", "Buon Natale, Neil e Norman", "Oro incenso e mirra", "Sei interviste - Allan Robert Irvingson", "Malgré Tout", "I cavalieri di sant'Andrea", "Incontri romeni", "Il ragazzo padre", "Il paggio, il conte il cavaliere".

Quando non ho nulla da leggere rileggo quelli che mi hanno toccato di più. Grazie Andrej per i tuoi meravigliosi scritti. Spero che qualche regista ne metta in cantiere qualcuno, le storie sono meravigliose.

Ti abbraccio con infinita riconoscenza

Carmelo.

1
1 1 1
1 Domenica, 7 maggio 2006 1 4 1
1 Ho letto appena letto il il racconto "Oro, incenso e mirra"... quello di Diego e Massimo che si amano. È molto bello e appassionante. Complimenti.

Mi è piaciuto perchè oggi si dice che l'amore non esiste, che occorre essere prudenti, non bisogna montarsi al testa, l'amore finisce prima o poi.. e così non ci si gode nemmeno il momento presente. La vita è un sogno (potrebbe essere il titolo di un racconto).

E poi mi è piaciuto perchè teneramente ci si dice le cose, tutte, ma proprio tutte, e per questo non si perde l'altro: invece oggi nella vita si tende a nascondere, a "tirarsela", a non dire "ho paura", "ti voglio bene", "ti piaccio?", "mi vuoi?" etc..... sono cose che invece è bello riuscire a dire e comunicare. Come se oggi ci fosse il pregiudizio diffuso che dicendo le cose non ci si ami o si perda interesse per l'altro (che dovrebbe sempre essere misterioso).... dovrebbe essere il contrario! Più ti conosco (anche nelle fragilità) più ti amo... forse ragiono così perchè sono un fragile!

Luca

1
1 1 1
1 Martedì, 17 gennaio 2006 1 3 1
1 Andrej

alcune impressioni sui racconti dello scaffale 3:

Oro, incenso e mirra
Bellino. Un po' triste ma il finale è buono. Inoltre mi piace l'atmosfera natalizia. È un dono per tutti.

Mario

1
1 1 1
1 Venerdì, 3 settembre 2004 1 2 1
1 Carissimo Andrej,

Ho letto tutti i tuoi racconti, sono bellissimi peccato che i ragazzi gay non ti conoscono; alcuni sono veramente belli. Oro incenso e mirra, è molto commovente, quando è morto Diego non poteva trattenere le lacrime, mi son dovuto fermare perché non vedevo più lo scritto, veramente hai saputo toccare il cuore del lettore - l'ho inviato ad alcuni ragazzi gay, e pure loro hanno pianto.

Un altro molto commovente Incontri rumeni, mi son commosso ed ho pianto. L'ho spedito ad un gay di 39 anni, pure lui, ha pianto; gli ho spedito tutti i racconti; ora li sta leggendo. Ho inviato Oro incenso e mirra ad un ragazzo che si chiama Francesco, mi ha detto che quel racconto ha capovolto la sua vita, prima poco di buono, ora è fedele al suo ragazzo; mi ha detto che io sono il suo angelo, gli ho risposto non io, ma Andrej, che sa scrivere molto bene.

Li diffondo perchè voglio che altri li leggano, la narrativa è ottima, l'amore è elevato in maniera sublime, perché tu parli sempre di fedeltà ed amore, sai toccare il cuore del lettore.

Ti abbraccio con affetto, congratulazioni e grazie per i meravigliosi racconti.

Carmine.

1
1 1 1
1 Mercoledì, 28 aprile 1999 1 1 1
1 Caro Andrej,

Ho letto parecchie delle tue storie, ma non tutte, anche perchè, visitando il tuo sito periodicamente, vedo che se ne aggiungono sempre di nuove in italiano.
Fra quelle che ho letto, mi sono piaciute in modo particolare "Il teatro dei burattini", "Jaume di Sitges", "Chi deve perdonare", "Fratelli d'Italia", "Oro, incenso e mirra".

Ciao e a presto.

Stefano

1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2016 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner