the library feedback

corner Commenti - Lo Mercatante Venetiano corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Venerdì, 25 marzo 2016 1 7 1
1 che vita avventurosa ha avuto questo secondo Marco Polo della storia "Lo mercatante venetiano". Ma a me, sai, la figura che mi è più piaciuta è quella di Poletto. Dio, quant'è romantico quel ragazzetto! Romantico e furbetto, ma veramente pulito dentro.

Mi piace quando lo hanno messo alla prova, come è rimasto fedele al suo uomo. Mi piace quando digiuna per dimostrare al suo uomo quanto è forte il suo amore. Perciò forse avresti dovuto intitolare la storia "lo valletto venetiano".

Mi ha fatto anche divertire come per scriverla hai usato un linguaggio vagamente antico, proprio giusto per questa storia.

Maria

1
1 1 1
1 Venerdì, 31 gennaio 2014 1 6 1
1 Ciao Andrej,

Il romanzo "Lo mercatante venetiano" è di fatto una collezione di racconti, che hanno però tutti lo stesso protagonista, Lorenzo, un emulo di Marco Polo, ma che comunque, proprio grazie a queste sue storie, evolve gradualmente fino a trovare l'amore proprio quando è tornato in patria.

Poletto è una figura molto graziosa, e il suo amore (e il digiuno a cui si sottopone per convincere Lorenzo che lui davvero lo ama, e il rifiuto delle avventure che gli propone Zane) ha connotati eroici (e anche erotici, comunque, il che non guasta).

Insomma, tutto è bene quel che finisce bene, si potrebbe dire.

Grazie per questa bella storia - David

1
1 1 1
1 Mercoledì, 10 agosto 2011 1 5 1
1 Beh oddio, devo ammettere che ormai è passato parecchio tempo da quando ho riletto una tua storia. Ho avuto alcuni problemi al pc e solo ora son riuscita finalmente a rintracciarti e a scriverti.

Però... potrei elencare le storie che son riuscita a leggere, cosi ti rendi conto che non è un giudizio cosi su due piedi il mio.

I titoli però che mi hanno colpita di più però li riconosco...
Sono, indubbiamente "Soldi, bellezza o amore" che è stata la primissima storia che ho letto, e che mi ha spronata ad andare avanti nella lettura delle tue storie, quindi, questa è decisamente una storia che mi ha colpito molto.

Sullo stesso piano, c'è "Un giorno di carnevale", forse è la mia preferita fra le storie che ho letto finora, breve rispetto alle altre, ma ha saputo incantarmi ugualmente, mi è piaciuto molto lo scambio di persona iniziale, lui che lo cerca... non è stato affatto male e a me son sempre piaciute le storie... umh... carnevalesche? Non so come definirle... di un certo sfarzo!

Ad esempio, le storie che mi hanno sempre appassionata di più, sono indubbiamente quelle storiche, ultimamente ho iniziato io una storia ed i soggetti principali sono i Borgia!

Mi hanno sempre affascinato le epoche lontane, lo sfarzo, i costumi, i luoghi, i cibi, tutto... quelle storie le leggo decisamente con più voglia più volentieri di altre. (Non mi ricordo bene se "Lo mercatante venetiano" era una di quel genere di storie ma mi pare di si! Infatti è un titolo che mi è rimasto abbastanza impresso.).

Oppure, quelle con un tema... arabesco (si dice?) mi son sempre piaciuti i personaggi con una certa...possenza, virilità, magari di origine straniera ed i paesi orientali sono quelli più affascinanti per me, per questo genere di storie... i personaggi effeminati non mi sono piaciuti mai poi tanto, ne ho perso interesse.

Ok... questa era una panoramica delle cose riguardanti i miei gusti, che probabilmente non ti interessano!

Le storie che non mi sono piaciute molto... magari sono quelle con un sacco di personaggi, oppure che hanno storie diverse per ogni personaggio, come ad esempio ( mi pare) "Racconti di spiaggia" oppure la "Certosa di Motsabot" mi son piaciute, soprattutto sull'ultima l'evolversi dei personaggi, del passare degli anni, anche se devo dire che la morte di qualche personaggio non è una cosa che mi piace molto purtroppo, ma qualche colpo di scena ci vuole sempre no!?

Credo proprio che mi rimetterò a leggere qualche storia vecchia che ho già letto per rifarmi qualche idea...

1
1 1 1
1 Venerdì, 1 luglio 2011 1 4 1
1 ciao,

sono un lettore dei vostri racconti, fino adesso ne ho letti più di 70, e spero di non finirli mai perchè sono veramente convolgenti, oltre che a essere molto semplici come linguaggio, non riesci a terminare un capitolo che devo leggere il successivo. non smettete mi raccomando continuate ad appassionarci.

diciamo che mi sono piaciuti tutti quelli che ho letto... non sono riuscito ad andare avanto con "traffico infame"... era troppo crudo...

quelli che al momento mi ricordo sono "lo mercatante venetiano", "cosmolab", "popolo kea", "l'anima del telefonino", "fratelli d'italia", "il signore dei signor", "figli di puttana", "amanti skinead", "boy-san", "ritorno ad atene", "la libera comune di silvana", "il toso venetiano" ecc.

"lo mercatante venetiano" è stato il primo e mi ha subito affascinato l'evoluzione che ha avuto nel viaggio... le avventure amorose belle e meno belle e come è cambiato alla fine trovando l'amore...

in genere mi è piaciuto il sentimento messo nei racconti, il desiderio di amore e sensibilità che traspare in tutti i racconti ( mi hanno commosso, avevo le lacrime agli occhi), le società che hai descritto e come risolvono determinati problemi. (ammetto che anche un pò di sesso violento dava più sapore ) ma la cosa non mi è piaciuto era la fretta con la quale giungevi sempre a termine, sembrava che andassi di corsa (anche io quando scrivo la fine vado veloce perchè ho altre storie in testa)...

ma a parte questo eri semplice chiaro e permettevi di far immedesimare nei personaggi. ho anche imparato molto grazie a te. vedo che non ne stai più pubblicando... come mai?

sei stato una guida per me in questo ultimo difficile periodo. come con un mentore ho imparato dal tuo stile letterario e linguistico... adesso scrivo romanzi a tematica gay (cerco di essere meno esplicito per renderli più accettabili dal pubblico, se no nessuno me li comprerebbe)

mi immedesimavo nei personaggi, godevo e soffrivo con loro, era bello poter crescere insieme ai personaggi... pormi le loro stesse domande. mostrare con naturalezza ciò che in questa società è difficile da mostrare... poi va be'... qualche errore di battitura è normalissimo...

la semplicità del linguaggio permetterebbe a chiunque di leggerlo e capirlo... (io faccio fatica ad essere così semplice e scorrevole) personalmenete mi hai fatto capire come comportarmi con gli altri e il mio ragazzo (insegnandomi cosa vuol dire amore)...

forse preso dall'entusiasmo ho scritto troppo, ma sono troppe le cose da dire... spero di avere presto notizie... grazie ancora per tutto quanto...

con affetto
dani

1
1 1 1
1 Lunedì, 28 settembre 2009 1 3 1
1 Caro Andrej,

da molti anni leggo i tuoi racconti.

E più di una volta avrei voluto scriverti, ma le vie dell'inferno son lastricate di buone intenzioni...

Il tuo "invito" a scrivere un commento, nell'inviarmi la password mi fa prendere "carta e penna".

Non ci sono critiche in quanto ti dirò: c'è solo un "grazie" enorme e affettuosissimo per le tante ore di distensione, commozione, piacere, eccitazione (spesso trasformatasi in un piacevolissimo orgasmo) che i tuoi racconti mi hanno donato.

Per ora ti dico solo:

Il mio racconto preferito? "Buon Natale, Neil e Norman".

La scena erotica più eccitante? Il terzetto tra Harti, Nikolaos e Gaius nel Capitolo 8 de "La Corona ferrea".

L'orgasmo più appagante? Quello avvenuto mentre leggevo l'amplesso tra Lorenzo e Uang con la collaborazione dei quattro servitori nella Sedicesima Notte de "Lo Mercatante Venetiano".

Il racconto più coinvolgente? "Prete per sempre".

Per oggi scrivo solo questo.

Ma ti mando il mio abbraccio e ciò che tu puoi desiderare da me...

Ciao

E.

1
1 1 1
1 Sabato, 20 maggio 2006 1 2 1
1 Caro Andrej,

Ecco i miei commenti per i racconti dello scaffale 6:

Lo Mercatante Venetiano - Bellissimo. Commovente l'amore di Poletto... E la sua fedeltà ad ogni costo... Nella Serenissima del '500...

A presto, Mario

1
1 1 1
1 Martedì, 10 gennaio 2006 1 1 1
1 Caro Andrej,
avevo già letto in passato molte delle tue storie e adesso ho potuto cominciare con il dodicesimo scaffale. Beh, "cominciare" forse non è più la parola giusta...ormai l'ho quasi finito ;-).

Tra i nuovi, mi è piaciuto particolarmente "Non sappia la destra": una trama originale e articolata, dei bei personaggi, e molto commovente (ho dovuto staccarmi un paio di volte dal computer per singhiozzare a mio agio...).

Tra i più vecchi, invece, i miei preferiti restano "Lo Mercatante Venetiano" e "Fratelli d'Italia 3 - Enrico Piccin", ma non solo. Apprezzo moltissimo la fantasia delle tue storie e la tua capacità di passare tra ambientazioni e generi diversissimi tra di loro.

Spero che tu abbia presto nuove storie da proporci!
Con simpatia,
Mir

1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2016 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner