mi è piaciuto il tuo romanzo "la gara più difficile" che affronta il fatto di essere gay nel mondo dello sport. Un mondo (a mio parere) pieno di ipocrisia, in cui ancora nessuno (o troppo pochi) hanno avuto il coraggio di fare il coming out.
Questa è una storia (molto) triste, ma come al tuo solito, con un riscatto finale. E poi è una storia con diverse figure (secondarie), messe lì (al momento adatto) per far progredire e dare spessore alla storia di fondo.
Più di uno dei tuoi lettori ti ha detto che i finali erano troppo improvvisi, che avrebbero voluto sapere che cosa capitava in seguito. Ma a me pare evidente che a te interessa (solitamente) vedere come una coppia arriva all'amore. E poi? e poi magari si lasciano, o magari vivono assieme felici per cento anni, ma questa (almeno per te) è un'altra storia. E io sono d'accordo (con te).
Viky
Mercoledì, 21 gennaio 2015
5
Caro Andrej,
"la gara più difficile" è uno dei tuoi romanzi che mi è piaciuto di più! Oltre alla bella storia dell'innamoramento fra l'atleta e il suo coach, e ai problemi che questo costa loro, hai disegnato altre belle figure di contorno che rendono la storia molto piacevole da leggere. Non ultimi la vecchietta che dà rifugio al coach quando è assediato dai giornalisti e il frate che lo aiuta quando è un relitto d'uomo.
Purtroppo, specialmente nel mondo dello sport, essere "frocio" è ancora qualcosa che non è accettato, tanto che un allenatore di calcio ha avuto il coraggio di affermare che lui non ha mai conosciuto un atleta gay! Che grossa palla! Io ho avuto una breve relazione con un giocatore della serie A e lui mi ha detto di non essere il solo, anche se non mi ha fatto nomi...
Ciao, Lele
Venerdì, 25 ottobre 2013
4
Nelle pagine 45 e 46 del tuo racconto "la gara più difficile" , h a i d e s c r i t t o i l l o r o p r i m o a p p r o c c i o c o n u n a p o t e n z a s e n s u a l e d a t o g l i e r e i l f i a t o !
C o n o s c o i l m o n d o s p o r t i v o e i n p a r t i c o l a r e g l i a m b i e n t i d e l C a l c i o , e d a c o m e h a i s c r i t t o i l r a c c o n t o s e m b r a c h e a n c h e t u l o c o n o s c i !
D o p o i " F r a t e l l i d ' I t a l i a " q u e s t o è