the library feedback

corner Commenti - La ruota della vita corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Martedì, 31 maggio 2016 1 7 1
1 questa volta ho letto "La ruota della vita" e mi ha fatto ricordare quando avevo preso una cotta per il mio professore di italiano. Purtroppo lui, anche se senmpre gentile con me, non mi ha mai dato l'illusione di sentire per me il mio stesso sentimento. Io mi sarei dato a lui senza pensarci due volte.

Ma leggere questa storia mi ha fatto capire come dovrebbe agire un professore verso i suoi studeni, specialmente se l'uomo si innamora di un ragazzo, il professore si innamora dell'allievo. Non avevo mai pensato a questa parte del problema.

Tutti e tre i personaggi sono forti, e tu mi hai fatto innamorare di tutti e tre.

DaKa

1
1 1 1
1 Venerdì, 30 maggio 2014 1 6 1
1 Caro Andrej,

"La ruota della vita" è una bellissima storia, che mi ha veramente commosso. Avrei voluto viverla io una storia così! Ma i miei professori, non ce n'era uno di cui potessi innamorarmi... forse questa è una fortuna, chi lo sa?

Quando ho cominciato a leggerla, non sono stato capace di smettere finché sono arrivato all'ultimo capitolo. Il fatto di far parlare in prima persona i tre protagonisti, ogniuno col suo stile, ha reso questa storia anche più coinvolgente. Una storia che viene dal cuore, e che perciò va dritta al cuore!

Complimenti, Mattia

1
1 1 1
1 Giovedì, 22 giugno 2006 1 5 1
1 Ciao Andrej,

Ho finito di rileggere i racconti dello scaffale 7:

La ruota della vita - Il titolo parla chiaro. E quello che è piú chiaro è l'Amore! Bellissimo!

Alla prossima, Mario

1
1 1 1
1 Martedì, 14 marzo 2006 1 4 1
1 ciao andrej,

posso darti del tu, scusami... ti avevo già scritto una volta e nn so se ti ricorderai di me per dirti qnt mi erano piaciute le tue storie... anke perchè sn un tipo sognatore e mi piace sognare una vita diversa cn le tue storie...

ora ti riscrivo perchè ho letto la storia "la ruota della vita"... e nn so cm esprimermi... è meravigliosa stupenda bellissima... sembra la storia fra me e il mio amore... a parte la morte ovviamente... nn ho ankora smesso di piangere per l'emozione... e io nonostante legga molti libri e storie varie... solo per uno mi ero commosso al punto di snghiozzare per l'emozione... ed era stato "Narciso e Boccadoro"... e ora piango per la tua storia... complimenti

veramente... ogni volta che ne leggo una è tt strano... perchè la scelgo accuratamente in base alla tua descrizione prima di tutto... poi la inizio a leggere e comincia a piacermi da matti... la leggo tt d'un fiato... e qnd finisco e cm se smettessi di sognare... si perchè mi fai sognare cn le tue storie...

grazie andrej e continua cosi... anzi ti volevo kiedere quali sn le storie più recenti...

ciao e a presto...

1
1 1 1
1 Lunedì, 23 gennaio 2006 1 3 1
1 Ciao!!! Ho letto La ruota della vita, una bellissima, stupenda storia, perché mi aveva attratto il titolo... già tante volte avevo fantasticato su storie di questo tipo, tra professore e alunno, e vedere scritte quelle belle situazioni mi ha resa contentissima! Vorrei capire meglio perché quando fantastico sono sempre un ragazzo, anche se tante spiegazioni ho già cercato di darmele! Tu che ne pensi?

Non posso riportarti le frasi della storia che mi sono piaciute di più, altrimenti dovrei riscriverti tutto quanto!

Ci sentiamo presto, grazie di farmi sognare! Un bacio

Laura

1
1 1 1
1 Lunedì, 5 dicembre 2005 1 2 1
1 Ciao Andrej,

ho scoperto il tuo sito circa due anni fa quasi per caso e dopo aver visto le varie pagine e sezioni (a proposito, complimenti anche per il sito, ci sono cose parecchio interessanti!) mi sono concentrata sui racconti: li ho letti tutti nel giro di alcuni mesi, e in gran parte mi sono piaciuti, alcuni poi li ho trovati davvero bellissimi, posso dirti qualche titolo di quelli che più mi sono piaciuti e a cui sono più "affezionata" ma non sono tutti, perchè altrimenti l'elenco sarebbe lunghissimo, sono davvero parecchi!
:-)
Alcuni di quelli che comunque secondo me sono più belli e che più mi hanno coivolto, commosso ed emozionato sono Fratelli d'Italia (tutte e tre le serie) , Buon Natale, Neil e Norman, Epistolario, Il diario di Alain, Chi deve perdonare, Akim, Akim..., Nunc Dimittis, Cardellino, Trifoglio nero, Il giocattolo del Boss, Morve, Una fiaba?, In fuga, La strana coppia, La vita inizia a 25 anni, Dovremmo essere nemici, Il sosia, Caro Eugenio, La scelta, La ricerca, La gara più difficile, La ruota della vita, Memoria, Viaggio in Nuova Zelanda, Il guinzaglio, Pietre sparse, Figlio per un mese, Giusto fra le Nazioni, Amare a Cipro e Yakuza, ma come detto sono solo quelli che ricordo un po' meglio al momento, e ce ne sono molti altri che mi piacciono oltre a questi :-)
a proposito di quei racconti che hai ambientato in Giappone, come ad esempio Yakuza, sai che anche a me piace il Giappone? Sono da qualche anno un'appassionata di anime e manga, ho letto anche qualche libro di scrittori giapponese, ho visto filmati e documentari, letto parecchie cose che riguardano le tradizioni e i loro modi e stili di vita, e quindi sono anche un po' appassionata di quello che è il mondo del sol levante, lo trovo molto affascinante, anche se di certo non lo conosco tanto approfonditamente, nè ci sono mai stata (beato te che ci hai vissuto almeno un po'!)

A questo proposito poi, ho una cosa un po' particolare da raccontarti, anche in relazione alle tue storie: tra i vari generi di manga mi piace anche lo shonen - ai (manga a tematiche omossessuali disegnati e ideati spesso da autrici donne e rivolti per lo più a un pubblico femminile, quindi non sono veri e propri manga gay, ma credo che questo tu lo sappia) e prima di venire a conoscenza dei tuoi scritti ero più che altro abituata a leggere racconti del genere shonen-ai, in cui anche il rapporto è più che altro tra due ragazzi, piuttosto che uomini, e anche se c'è del sesso, c'è comunque più "miele" per così dire, più romanticismo, le atmosfere spesso sono più quasi da "sogno", poi i protagonisti difficilmente si pongono come veri e propri gay, e a volte il tutto sembra un po' poco reale e concreto: leggere le tue storie invece, anche quelle di fantasia, mi ha fatto entrare in contatto con un altro modo di raccontare e vedere i rapporti tra uomini/ragazzi, un modo che direi più "vero" e a volte anche più "rude" rispetto a quello dei racconti shonen-ai: all'inizio devo confessare che quel tuo modo di scrivere mi ha un po' spiazzato, ma poi col tempo l'ho trovato, come dicevo, spesso più "vero" di molte altre storie del genere shonen-ai, e alcuni dei tuoi scritti mi sono piaciuti anche di più di quelle storie :-)
Bene, con questo concludo la mia "missiva": spero di non averti annoiato dato che forse ho scritto un po' troppo, un saluto,

Federica

1
1 1 1
1 Lunedì, 18 aprile 2005 1 1 1
1 Complimenti. Se questa fosse una telefonata invece che una mail dovrei chiederti scusa per l'orario visto che è tardissimo, è domenica e il weekend è ahimè finito, ma non riuscivo a staccarmi dal pc mentre leggevo il tuo racconto "La ruota della vita".

Io sono difficile alle lacrime, anzi forse mi atteggio troppo a macho, eppure non posso nasconderti che per la prima volta un racconto omoerotico mi ha coinvolto così tanto, tanto da farmi scendere le lacrime alla morte del professore e di nuovo alla fine! Io che mi commuovo! Chi l'avrebbe mai detto???

Quando uno scrittore riesce a toccare l'emotività del lettore credo che questo abbia il dovere-piacere di farglielo sapere, i commercianti hanno i bilanci mensili, i dottori la salute dei loro pazienti, gli insegnanti le promozioni dei loro allievi, quindi gli scrittori credo debbano avere quanto meno i complimenti dei propri lettori. Questo perchè credo che chiunque abbia la capacità di dar vita ad un foglio bianco, sia esso di carta o una pagina di Word, meriti qualcosa di più di un asettico numero di visitatori del sito o di compratori di un libro in libreria.

Grazie ancora per il racconto

Marco

1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2016 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner