the library feedback

corner Commenti - Mar Swooney corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Lunedì, 20 novembre 2017 1 15 1
1 Mio carissimo Andrej,

Oh, finalmente ho finito di leggere tutti e quattro i libri di Mar Swooney. Dico finalmente perché non riuscivo a staccarmi, appena aveva anche solo pochi minuti liberi correvo al mio computer per continuare a leggere l'epopea di Mar, e sono arrivata persino a sognarlo di notte.

Mi sono follemente innamorata di lui! Che cavolo, ne ne fanno più di uomini come lui? E se a lui piacevano più gli uomini che le donne, per lui mi sarei anche fatta operare per cambiare da femmina a maschio, per farmi amare da lui! Tu dirai che esagero, ma no, hai creato davvero un uomo affascinante, comprese le sue incertezze e debolezze, un uomo a tre dimensioni, ma che dico, a quattro, cinque dimensioni.

Quanto mi piacciono tutte le sue riflessioni, comprese le sue preghiere al Dio che non sa se c'è. Tutte le sue riflessioni sul potere, che ha persino l'ardire di raccontare al Tecnarca che, nonostante tutto lo ammira e lo apprezza, Le sue riflessioni sull'amore, eccetera. E come al tuo solito, sai spargere tutte queste parti "seriose" diluendole con avventure e spiccioli fatti quotidiani, così che non diventano mai barbose tirate o presuntuose elucubrazioni.

E apprezzando sempre più Mar, mio caro Andrej, sono arrivata ad apprezzare sempre più anche te, il "padre" di tanto eroe! E sono felicissima di averti conosciuto, sia pure solo attraverso le tue opere.

Maria

1
1 1 1
1 Lunedì, 11 settembre 2017 1 14 1
1 Mio caro Andrej,

ho cominciato aleggereil primo libro di Mar Swooney con una certa trepiadazione, sia perché è molto più lungo degli altri, xsia perché è raro trovare della buona fantascienza. E voilà, che tu mi hai agganciato e non ho potuto smettere finché non sono arrivato alla parola FINE e con il rammarico che tu non abbia continuato la sga con almeno altri quattro libri.

Devo dirti che il tuo è un genere di fantascienza assai particolare, senza nè ometti verdi né superpoteri eccezionali. Mi è venuto un paragone, non so se tu potrai condividerlo: quando i primi esploratori europei hanno scoperto l'Australi, hanno trovato animali e piante del tutto sconosciuti, ma non alieni dalla biologia che loro conoscevano. Ecco, tu hai fatto lo stesso.

M;a quello che mi ha stupito è stato come tu abia usato la Galassia intera, e sopratutto il pianeta prigione, per creare culture profondamente diverse, e tutte possibili e persino logiche. Dove invece hai espresso il meglio di tre stesso, è nella figura di Mar, un anti-eroe o per meglio dire un eroe malgrado se stesso, con una personalità in crescita con le sue avventure, capace di affrontare prove semprepiù difficili, Un vero giocatore, nel senso più nobile del termine.

Bella anche la figura del suo erede e successore, che hai curato fina dai suoi primi passi, facendone una pewrsona per certi aspetti assai diversa dal padre, ma ugualmente di eccezionale valore. Pecato che non sappiamo come sia evoluto, anche se con il cpitolo finale della saga ci fai sperare bene.

Dirti "complimenti" per questa affascinante storia è troppo poco, ma non posso trovare parole più alate per ringraziarti

Bruno

1
1 1 1
1 Lunedì, 21 marzo 2016 1 13 1
1 Gentile signor Andrej,

ho deciso di affrontare la lettura dei quattro romazi dellasaga ìdi Mar Swooney, intitolata per l'appunto Mar Swooney. Che dirle? Fin dall'inizio questa saga mi ha letteralmente affascinato. E dire che non sono mai stato un entusiasta lettore di lunghi romanzi di fantascienza. Infatti i circa 80 capitoli dei quattro libri sono in realtà un unico fluido romanzo. Ma credo che lei li abbia saggiamente divisi in quattro libri per non spaventare l'eventuale lettore.

Ho notato che questa è stata la sua opera prima, in cui ha dimostrato una notevole capacità di scrivere un'opera monumentale, degna delle varie saghe come il Signore degli Anelli o la serie di Harry Potter, anche se poi ha deciso di unare una scrittura più veloce e snella in tutte le sue opere successive.

È un vero peccato che questa sua opera prima non sia stata pubblicata in formato cartaceo da un editore famoso, ma è certo che il sotteso discorso di libertà sessuale non ha ancora pieno diritto di cittadinanza qui da noi.

Che dirle? Da parte mia, mi sono ripromesso di rileggere tutta la saga almeno un'altra volta, certo di trovarci, come in tutti i suoi scritti, una miniera di stimoli per farmi riflettere.

La ringrazio, quindi, di tutto cuore. La mia stima per lei è aumentata incommensurabilmente.

Angelo

1
1 1 1
1 Venerdì, 12 settembre 2014 1 12 1
1 Carissimo Andrej,

durante le vacanze estive ho letto tutta la saga di Mar Swooney. All'inizio questo romanzo che ha in tutto più di 80 capitoli mi aveva un po' spaventato ma, appena letti i primi capitoli, mi ha talmente affascinato che ho dovuto andare avanti a leggere, e a leggere, e a leggere e ora che l'ho letta tutta son davvero entusiasta: è un vero capolavoro della letteratura, e penso che meriterebbe di essere pubblicata da uno degli editori più importanti come Mondadori o altri. Mi pare un peccato che sia, per così dire, relegata suol tuo sito.

Anche se è fantascienza, non ci sono mostri né alieni, ma hai saputo creare un intera galassia davvero incredibilmente affascinante. Ma soprattutto in Mar Swooney hai creato una personalità decisamente incantevole: un qualsiasi ragazzetto di periferia, per così dire, che da una condizione miserrima sale alle vette dei potenti della galassia.

Mi piace da matti tutta le serie delle riflessioni sui grandi temi della vita che Mar fa man mano che cresce, che diventa adulto. Riflessioni esposte in modo così "giusto" che non solo non stancano mai, ma aiutano anche il lettore a riflettere, mentre lo intrattengono con le mille avventure che Mar affronta. Tu mi hai portato ad amare Mar!

In diversi punti mi sono talmente immedesimato in Mar che ho riso, pianto, pensato assieme a lui. Mar è un "uomo" a tutto tondo, non solo in 3 dimensioni, ma in quattro, cinque dimensioni, per così dire. Sono davvero convinto che se tu lo proponi alla pubblicazione da un grande editore, diventerebbe senza dubbio un best seller.

Ancora complimenti, Stefano

1
1 1 1
1 Sabato, 20 agosto 2011 1 11 1
1 Caro Andrej e Matt,

vi invio i comemnti delle storie che ho letto finora.

Mi sono piaciuto tutti i tre, pero il mondo di Mar Swooney mi sembrava un po triste e freddo e prima del atterraggio su Quaryel sono stato tentato di smettere di leggere, ma poi diventa sempre più interessanti.

"Ma quanti intrighi" mi e anche piaciuto, ma l'ho letto davanti allo schermo, e cosí non ho preparato un commento.

Poi ho scoperto il museo gay - un'ottima idea.

Se ancora avete troppo tempo a vostra disposizione, potrete aggiungere un altro piano con una libreria con testi sulla homosessualita. ;-)

Grazie per i vostri lavori
(e scusate il mio Italiano)
Anand

1
1 1 1
1 Mercoledì, 25 maggio 2011 1 10 1
1 Salve.

Parto dal racconto che mi è piaciuto più di tutti: "Il ragazzo padre". Mi è piaciuto tutto dall'inizio alla fine, l'ho trovato di una dolcezza estrema e ho apprezzato molto il modo in cui si descrive la vita di due uomini che allevano un figlio (sono una sostenitrice dei matrimoni gay e vorrei tanto che il governo italiano permettesse l'adozione da parte di coppie gay di adottare figli).

"L'ombra del divo": ho trovato estremamente realistico il dolore di Patrick, la sua fragilità e le sue paure dopo la violenza sessuale.

"La strana coppia": ho apprezzato tantissimo il punto in cui si descrive il dolore di Stefano quando ricorda il compagno morto e la sensazione che prova dopo aver fatto l'amore con Maurizio....."Stanotte ho capito che non sono io ad essere morto con Carlo ma che è lui a continuare a vivere con me. In me." Bellissima frase!!!!!!

"Il portinaio": straziante la descrizione di Fausto quando fa coming out in famiglia, toccante la storia dei due adolescenti che si amano e rischiano di essere scoperti ma poi sono aiutati da Fausto. L'unica cosa che ho trovato un po' noiosa è tutta la parte filosofica con Serse quando discutono sull'arte di vivere.

Alcuni racconti non sono proprio riuscita a leggerli come ad esempio "La libera comune di Silvana"... dopo il terzo capitolo ho dato forfait perchè non ci capivo nulla. Troppo complicato.

Nel racconto "La certosa di Montsabot" avrei preferito che la storia si incentrasse maggiormente tra Roland e Serge.

Altri racconti che mi sono piaciuti molto sono:
"Il mercenario e il frate"
"Figlio per un mese"
"La vita inizia a 25 anni"
"Oro incenso e mirra"
"Per abito un tatuaggio"
"La famiglia Stone"
"Il bel ragazzo": mi piace moltissimo come viene trattato il tema delle marchette descrivendoli quasi in modo affettuoso, evidenziado le difficoltà e senza disprezzarli come comunemente fanno tutti. (anche nel racconto "Figli di puttana")
"La curva del collo"
"Papà e mamma": ho trovato fantastico il fatto che i due genitori accettassero l'amore tra i due figli e gli mettessero a disposizione una camera da letto tutta per loro.

In ultimo ma non per importanza volevo parlare del racconto di "Mar Swooney". Bellissimo è dire poco!! Mi ha ricordato tantissimo i libri di Marion Zimmer Bradley.

Ancora complimenti e spero che la sua "vena" si possa risvegliare presto perchè leggere i suoi racconti è veramente piacevole. Le confesso che in alcuni ho pianto tantissimo per l'emozione che mi ha saputo trasmettere.

Un caloroso saluto
Gianna

1
1 1 1
1 Giovedì, 31 maggio 2007 1 9 1
1 ti scrivo innanzi tutto per dire che mi piacciono moltissimo i tuoi libri e mi chiedevo se alcuni sono mai stati pubblicati su carta...

inoltre volevo dirti che sono entrato in contatto con la mia omosessualità molto giovane... e grazie ai tuoi racconti ho imparato a sognare ridere e piangere, ma cmq ho imparato ad accettare la mia sessualità più facilmente...

riguardo ai racconti, me ne sono piaciuti tantissimi. se devo proprio fare una scelta il più bello è "Boy-san" seguito da "per abito un tatuaggio" e "l'uomo della marea", anche se mi è piaciuto molto anche quello del "figlio del presidente" e quello del "ragazzo disabile" (che vorrei rileggere ma non ricordo il titolo) e molti altri dei queli ora non ricordo i titoli

"boy san" è quello che mi è piaciuto di più perchè insegna a sognare che anche se sei in una situazione brutta, che per te potrebbe non cambiare mai, una mattina potresti svegliarti e scoprire che quello è il giorno in cui cambierà tutto nella mia vita

il più brutto? non per adulazione o cosa... xò non saprei... non mi hanno entusiasmato molto la serie di swooney non so xkè, ma solo non mi piacciono molto le serie, forse è anche questo... boh!!

la serie "fratelli d'italia" l'ho letta, quella rispetto alle altre mi è piaciuta, alla fine sono più simili a tre racconti separati anche se alcuni personaggi sono ricorrenti

temply

1
1 1 1
1 Lunedì, 25 settembre 2006 1 8 1
1 Caro Andrej,

Il racconto "Re per un anno", come al solito, è ben scritto e descritto, con i soliti contenuti "moraleggianti", però questo genere di vicende "favolistiche" non è il mio preferito. Insomma, non sono un appassionato di "I cavalieri della tavola rotonda" o "I quattro moschettieri", eccetera.

Ma, per tua consolazione, nemmeno di "Guerre stellari" o "Indiana Jones".

È vero che ogni genere di romanzo è frutto della fantasia per una grossa percentuale del suo contenuto, ma trovo più aderenti ai miei gusti quelli che trattano situazioni verosimili, o abbiano molti agganci con contesti storici reali, o siano di fantascienza pura, ma senza gli alieni "strani".

Tanto per capire, come Mar Swooney.

È ovvio che tu fai bene a scrivere quasi tutti i generi, dato che devi soddisfare i gusti dei visitatori del sito, che non si accostano allo stesso esclusivamente per le storie che vi possono trovare, ma anche per molte altre ragioni. Perciò è meglio che trovino anche una buona varietà di letteratura, per quanto il tema di fondo sia comune a tutti i racconti.

Riprendendo il racconto: non ti sembra una scortesia che Stefan non garantisca la sua presenza al matrimonio di Erek? Va bene non fermarsi fino a quella data, e ne ha date anche buone argomentazioni, però può sempre ritornare per loccasione. In fondo è ancora il successore legale!

Ti abbraccio forte.

Ciao

Gianni

1
1 1 1
1 Martedì, 25 luglio 2006 1 7 1
1 Caro Andrej,

Ho riletto tutti i racconti dello scaffale 8. Eccco il mio commento:

I 4 libri di Mar Swooney - troppa fantascienza...

Ciao, Mario

1
1 1 1
1 Domenica, 23 aprile 2006 1 6 1
1 Caro Andrej,

Ieri ho finito di rileggere i quattro libri di Mar Swooney e ho riprovato una forte commozione nel "rivivere" la sua morte, la cerimonia funebre e le preoccupazioni di Vokka nel prendere la decisione di continuare la sua missione.

Mi piace perché è un romanzo appassionante, che mette l'accento su tutte le cattive e buone qualità dell'uomo. E non è una pura e semplice elencazione delle stesse, che renderebbe noiosa la sua lettura, è, invece, un susseguirsi di vicende negative neutralizzate con comportamenti positivi e virtuosi.

Certo, non si può prendere tutto per oro colato, però è nel complesso fortemente positivo, compresi i continui dubbi del protagonista rispetto all'esistenza di un dio. E poi ci sono tanti altri personaggi minori che rendono la storia ancora più viva e realistica, mettendo continuamente in risalto le debolezze e le forze dell'essere umano.

Bravo! È proprio un bel romanzo, scritto molto bene, con sentimenti profondi e vivi che lasciano il lettore con una serie di riflessioni ed interrogativi. Credo che sia un romanzo che potrebbe stare bene insieme a tante altre opere di profondo contenuto morale.

Ciao

Rocco

1
1 1 1
1 Sabato, 22 ottobre 2005 1 5 1
1 Ciao di nuovo,

commenti positivi ne posso fare fin che vuoi, sono un tuo lettore da veramente molto tempo.

Anni fa ci eravamo anche scambiati qualche email, mi ricordo che abitavi in giappone. Poi non so per quale motivo, le email che ti scrivevo ritornavano indietro perché il sistema aveva un delivery failure. Quindi piano piano non ho più provato.

Le tue storie mi piacciono molto. A partire da "La vita comincia a 25 anni" la prima che lessi e che mi rimarrà sempre nel cuore. C'è ancora la mia lettera nei commenti dei lettori :-D

Tra le storie che ho trovato molto belle posso ricordare: "Figlio per un mese", "Giusto fra le nazioni", "Il ragazzo dell'acquedotto". Le altre mi piacciono molto anche se alcune non sono riuscito a leggerle perché non mi prendeva la storia. Ho letto anche la saga di "Mar Swooney", ma era troppo lunga, e mi sono fermato a metà del terzo libro.

Ad ogni modo mi accingo a leggere le storie del 12 ripiano (shelf) ti saprò dire appena le avrò lette. E conoscendomi non ci vorrà molto, in genere le divoro velocemente :-D

Continua così.
Ciao
Simo

1
1 1 1
1 Venerdì, 1 aprile 2005 1 4 1
1 Ciao Andrej,

trovo molto belli i tuoi romanzi di fantasia. Mi è piaciuto molto "Il signore dei signori", mentre quelli che amo di più e mi riprometto di rileggere, dopo avere completato il giro, sono i quattro libri di "Mar Swooney".

Trovo che saper scrivere è un dono naturale che solo pochi posseggono. Io ho provato a scrivere qualche racconto, ma la mia ispirazione si è esaurita molto in fretta ed ho prodotto dei lavori molto brevi, che riletti a distanza io stesso trovo piuttosto deludenti.

Una caro abbraccio.
Gianni

1
1 1 1
1 Venerdì, 15 ottobre 2004 1 3 1
1 Caro Andrej,

ho letto una delle tue storie che come al solito mi ha preso completamente.

Si tratta di una storia abbastanza lunga e tutte le sere ero attaccato al computer dove l'avevo salvata e leggevo riga dopo riga affascinato e curioso come un bambino immedesimandomi nei personaggi. Spesso cominciavo a leggere intorno alle otto di sera e puntualmente si facevano le ore piccole con me ancora incollato allo schermo del pc.

Durante il giorno non facevo che ripensare a quello che avevo letto e non vedevo l'ora di arrivare a sera per continuare a leggere.

Beh! Sto parlando di Mar Swooney.

Mi è piaciuto molto.

Ho notato che avevi cominciato a scriverlo nel 1977 e che l'hai terminato nel 1978.

Quindi in un anno tutto è finito ed ora devo supporre che dopo 24 anni tu non abbia alcuna voglia di continuarlo.

Sì hai capito bene: continuarlo.

Io penso che ormai dopo che mi hai fatto appassionare alle vicende di Boar ed alla famiglia Swooney e come me credo tanti altri, non puoi certo cavartela nella maniera con cui il racconto sembra concludersi.

Ci sono ancora tanti e tanti cerchi che dovrebbero chiudersi.

È ovvio che io mi aspetto che Vokka continui l'opera di suo padre morto in circostanze che mi hanno fatto pensare ad una eccessiva fretta da parte tua di finirla con il racconto. Ed è anche ovvio che mi aspetto il successo di Vokka e tante altre cose belle. Quindi in teoria potrei immaginarmele da solo e da solo arrivare alla vera conclusione della saga... ma sarebbe altra cosa se fossi tu a farlo.

Magari ci stai già pensando... o forse no!

Ad ogni modo ti voglio rinnovare i miei complimenti. Non so se tu abbia già pensato alla pubblicazione dei tuoi racconti, comunque io credo che Mar Swooney farebbe sicuramente bella figura.

Ciao.

Antonio

1
1 1 1
1 Giovedì, 12 settembre 2002 1 2 1
1 Caro Andrej,
ho terminato Mar Swooney con lo stesso interesse che all'inizio.
Apprezzo molto i tuoi racconti perchè presenti una filosofia, uno stile di vita, e soprattutto perchè cerchi di insegnare il vero amore.
ciao
eugenio
1
1 1 1
1 Lunedì, 9 settembre 2002 1 1 1
1 Caro Andrej,
Ho letto già i primi due libri di Mar Swooney per intero.
Veramente stupendo.
Leggendo i tuoi racconti rivedo la mia vita sotto una luce diversa e mi dico: se l'avessi saputo prima...
Mi sembra di essere un personaggio uscito dai tuoi racconti: grazie per i tuoi racconti e per Mar Swooney.
Ciao
Eugenio
1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2017 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner