





|
 |
Mercoledì, 7 dicembre 2011 |
 |
3 |
 |
 |
Hi,
Ho trovato i tuoi racconti su "nifty" e mai avrei immaginato un Italiano come autore... In genere trovo che i racconti birichini italiani, spagnoli e sudamericani sono ancorati all'epoca 1925. Cominciano quasi tutti cos ì "Sono fidanzato (o sposato), ho una vita sessuale soddisfacente... però une sera,tornando a casa..." Quelli Americani in questo senso sono meno bigotti, anche se spesso troppo semplici o mal scritti.
Dopo avere scoperto il sito AK ho letto i racconti della spiaggia (alcuni veramente spiritosi e molto birichini), poi i "fratelli Baxter" e la "Nuova Zelanda" con relativo happy end (che in un racconto erotico può anche far piacere). Per ora (giudizio personale) il capolavoro resta il suddito di Carlo II (Lord Moriesson). Anche perchè tradotto benissimo.
Sempre a mio umile parere la parte più divertente sono i dialoghi (rivelatori) prima che arrivino le birichinate... Io comunque tenevo per il Capitano dei Dragoni (purtroppo un cameo role) e per il domestico... Ma probabilmente il Lord, invecchiando, aveva bisogno di carne fresca; sarà vissuto a lungo insieme a Lukas?
Complimenti anche par la profusione di racconti:la fantasia (e l'ispirazione) non mancano !
Ho impiegato mezza giornata a capire il doppio senso del nom de plume, divertente anche quello...
Cordialmente
G. C.
|
 |
 |
 |
 |
 |
Lunedì, 5 dicembre 2005 |
 |
1 |
 |
 |
Ciao Andrej,
ho scoperto il tuo sito circa due anni fa quasi per caso e dopo aver visto le varie pagine e sezioni (a proposito, complimenti anche per il sito, ci sono cose parecchio interessanti!) mi sono concentrata sui racconti: li ho letti tutti nel giro di alcuni mesi, e in gran parte mi sono piaciuti, alcuni poi li ho trovati davvero bellissimi, posso dirti qualche titolo di quelli che più mi sono piaciuti e a cui sono più "affezionata" ma non sono tutti, perchè altrimenti l'elenco sarebbe lunghissimo, sono davvero parecchi!
:-)
Alcuni di quelli che comunque secondo me sono più belli e che più mi hanno coivolto, commosso ed emozionato sono Fratelli d'Italia (tutte e tre le serie) , Buon Natale, Neil e Norman, Epistolario, Il diario di Alain, Chi deve perdonare, Akim, Akim..., Nunc dimittis, Cardellino, Trifoglio nero, Il giocattolo del Boss, Morve, Una fiaba?, In fuga, La strana coppia, La vita inizia a 25 anni, Dovremmo essere nemici, Il sosia, Caro Eugenio, La scelta, La ricerca, La gara più difficile, La ruota della vita, Memoria, Viaggio in Nuova Zelanda, Il guinzaglio, Pietre sparse, Figlio per un mese, Giusto fra le Nazioni, Amare a Cipro e Yakuza, ma come detto sono solo quelli che ricordo un po' meglio al momento, e ce ne sono molti altri che mi piacciono oltre a questi
:-)
a proposito di quei racconti che hai ambientato in Giappone, come ad esempio Yakuza, sai che anche a me piace il Giappone? Sono da qualche anno un'appassionata di anime e manga, ho letto anche qualche libro di scrittori giapponese, ho visto filmati e documentari, letto parecchie cose che riguardano le tradizioni e i loro modi e stili di vita, e quindi sono anche un po' appassionata di quello che è il mondo del sol levante, lo trovo molto affascinante, anche se di certo non lo conosco tanto approfonditamente, nè ci sono mai stata (beato te che ci hai vissuto almeno un po'!)
A questo proposito poi, ho una cosa un po' particolare da raccontarti, anche in relazione alle tue storie: tra i vari generi di manga mi piace anche lo shonen - ai (manga a tematiche
omossessuali disegnati e ideati spesso da autrici donne e rivolti per lo più a un pubblico femminile, quindi non sono veri e propri manga gay, ma credo che questo tu lo sappia) e prima di venire a conoscenza dei tuoi scritti ero più che altro abituata a leggere racconti del genere shonen-ai, in cui anche il rapporto è più che altro tra due ragazzi, piuttosto che uomini, e anche se c'è del sesso, c'è comunque più "miele" per così dire, più romanticismo, le atmosfere spesso sono più quasi da "sogno", poi i protagonisti difficilmente si pongono come veri e propri gay, e a volte il tutto sembra un po' poco reale e concreto: leggere le tue storie invece, anche quelle di fantasia, mi ha fatto entrare in contatto con un altro modo di raccontare e vedere i rapporti tra uomini/ragazzi, un modo che direi più "vero" e a volte anche più "rude" rispetto a quello dei racconti shonen-ai: all'inizio devo confessare che quel tuo modo di scrivere mi ha un po' spiazzato, ma poi col tempo l'ho trovato, come dicevo, spesso più "vero" di molte altre storie del genere shonen-ai, e alcuni dei tuoi scritti mi sono piaciuti anche di più di quelle storie
:-)
Bene, con questo concludo la mia "missiva": spero di non averti annoiato dato che forse ho scritto un po' troppo, un saluto,
Federica
|
 |
 |
 |
 |
|