


|
 |
Sabato, 7 giugno 2014 |
 |
4 |
 |
 |
Ciao Andrej,
Uau! che magnifico racconto è "Ti uccido per amore": a me la figura di Tutankamon è sempre piaciuta molto, anche se questo racconto è più la storia di Horembeb. Comunque anche Tutankamon ci viene descritto bene e è una figura dolcissima.
Horembeb, quando si chiamava Sembeb, è una figura simpaticissima, un ragazzetto di campagna pieno di allegria e di furbizia. Poi, quando va a fare il soldato, mi piace la figura del suo mentore, che parla sempre per schemi precostituiti, ma che si prende cura del ragazzino e ne fa un vero soldato. Poi l'incontro fra Tut e Horembeb: che bello!
Lele |
 |
 |
 |
 |
 |
Giovedì, 14 luglio 2005 |
 |
1 |
 |
 |
Ciao, Andrej
in questi giorni ho letto "la breve evasione (il sosia)". Ti darei un 7.
Il fattore che ha abbassato un po' il voto è stata la conclusione. Troppo rapida, nel senso che si è risolta in poche parole, invece mi sarebbe piaciuto "assistere" all' incontro dei rispettivi amanti, in città e al castello e mi avrebbe fatto piacere un accenno maggiore alla fine che hanno fatto al castello, cioè se si sono sistemati o no.
Tutto qui. Per il resto mi è piaciuto.
Ho anche letto "ti uccido per amore"... Posso solo dire che è bellissimo, è dolce approfondito e intrigante e triste e gioioso mi sono commossa veramente. Non riesco a trovare nessuna critica negativa è veramente bello, penso che non riusciresti a migliorarlo neanche se volessi, non sarebbe più lo stesso, è perfetto così, anche se magari analizzato da un esperto potrebbe non esserlo, ma è proprio questo che lo renderebbe tale.
Buona notte e sogni d'oro
Lucia
|
 |
 |
 |
 |
|