the library feedback

corner Commenti - Papà e mamma corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Martedì, 16 gennaio 2018 1 11 1
1 Caro signor Andrej,

questa volta le scrivo per dirle quanto io abbia apprezzato il suo racconto "Papà e mamma" in cui i due protagonisti giungono a capire di essere non solo attratti l'uno all'altro ma anche innamorati solo a metà del romanzo, e si svela il motivo del loro essere stati, fino ad allora, come cane e gatto.

Molto appropriato il titolo, infatti sono molto interessanti le figure dela padre e della madre dei due ragazzi, la loro psicologia, come oguno dei due sembri apprezzare di più il figlio dell'altro. E bello, dopo il primo smarrimento nello scoprire che i loro figli sono gay e amanti, come li accettano senza fare troppi discorsi, ma assai concretamente.

Grazie anche per questo romanzo
Angelo

1
1 1 1
1 Venerdì, 15 luglio 2016 1 10 1
1 Bungiorno,

sono un lettore appassionato dei vostri racconti. In particolare sono rimasto molto colpito da uno di essi "Papà e mamma" del 15mo scaffale. Secondo me potreste passarlo ad un regista per un film di successo

Grazie
Pippo

1
1 1 1
1 Martedì, 23 dicembre 2014 1 9 1
1 Caro Andrej,

"Papà e mamma" è un romanzo molto bello! Mi è piaciuto sia come descrivi i caratteri dei 4 protagonisti e le loro interazioni. Ivan e Dario che sono come cane e gatto ma che alla fine si innamorano, i genitori che sembrano apprezzare di più il figlio dell'altro che il proprio, e che alla fine, dopo un momento di smarrimento alla scoperta che i loro figli scopano insieme, invece di farne un dramma vanno a consultare un esperto e capiscono che l'amore dei figli è "normale".

Sono tutti ingredienti che contribuiscono a fare di questo romanzo breve un piccolo capolavoro. Hai un indubbio talento come scrittore, sai esprimere bene le emozioni, sai descrivere con eleganza i fatti, sai accalappiare il tuo lettore che una volta iniziato a leggere un tuo romanzo, non riesce a staccarsene finché arriva alla parola fine.

Lino

1
1 1 1
1 Mercoledì, 25 maggio 2011 1 8 1
1 Salve.

Parto dal racconto che mi è piaciuto più di tutti: "Il ragazzo padre". Mi è piaciuto tutto dall'inizio alla fine, l'ho trovato di una dolcezza estrema e ho apprezzato molto il modo in cui si descrive la vita di due uomini che allevano un figlio (sono una sostenitrice dei matrimoni gay e vorrei tanto che il governo italiano permettesse l'adozione da parte di coppie gay di adottare figli).

"L'ombra del divo": ho trovato estremamente realistico il dolore di Patrick, la sua fragilità e le sue paure dopo la violenza sessuale.

"La strana coppia": ho apprezzato tantissimo il punto in cui si descrive il dolore di Stefano quando ricorda il compagno morto e la sensazione che prova dopo aver fatto l'amore con Maurizio....."Stanotte ho capito che non sono io ad essere morto con Carlo ma che è lui a continuare a vivere con me. In me." Bellissima frase!!!!!!

"Il portinaio": straziante la descrizione di Fausto quando fa coming out in famiglia, toccante la storia dei due adolescenti che si amano e rischiano di essere scoperti ma poi sono aiutati da Fausto. L'unica cosa che ho trovato un po' noiosa è tutta la parte filosofica con Serse quando discutono sull'arte di vivere.

Alcuni racconti non sono proprio riuscita a leggerli come ad esempio "La libera comune di Silvana"... dopo il terzo capitolo ho dato forfait perchè non ci capivo nulla. Troppo complicato.

Nel racconto "La certosa di Montsabot" avrei preferito che la storia si incentrasse maggiormente tra Roland e Serge.

Altri racconti che mi sono piaciuti molto sono:
"Il mercenario e il frate"
"Figlio per un mese"
"La vita inizia a 25 anni"
"Oro incenso e mirra"
"Per abito un tatuaggio"
"La famiglia Stone"
"Il bel ragazzo": mi piace moltissimo come viene trattato il tema delle marchette descrivendoli quasi in modo affettuoso, evidenziado le difficoltà e senza disprezzarli come comunemente fanno tutti. (anche nel racconto "Figli di puttana")
"La curva del collo"
"Papà e mamma": ho trovato fantastico il fatto che i due genitori accettassero l'amore tra i due figli e gli mettessero a disposizione una camera da letto tutta per loro.

In ultimo ma non per importanza volevo parlare del racconto di "Mar Swooney". Bellissimo è dire poco!! Mi ha ricordato tantissimo i libri di Marion Zimmer Bradley.

Ancora complimenti e spero che la sua "vena" si possa risvegliare presto perchè leggere i suoi racconti è veramente piacevole. Le confesso che in alcuni ho pianto tantissimo per l'emozione che mi ha saputo trasmettere.

Un caloroso saluto
Gianna

1
1 1 1
1 Martedì, 25 marzo 2008 1 7 1
1 Caro Andrej,

da qualche settimana ho iniziato a leggere alcuni dei tuoi racconti, scegliendo quelli che mi sembravano i più accattivanti tra i tanti che hai scritto. Nell'ordine ho letto "Il ragazzo albanese", "Incontri romeni", "Albergo a ore", "Traffico infame", "Papà e mamma" e "Morve". Per prima cosa devo dirti che ho già capito che mi costerai un patrimonio in cartucce per la stampante, il che magari ti fa già capire cosa penso dei tuoi racconti.

Per scendere nel particolare devo dire che, malgrado scrittura e contenuti siano straordinariamente semplici, le tue storie risultano stupendamente coinvolgenti. Probabilmente sarà perchè ciò che scrivi è ciò che tutti noi vorremmo, un mondo nel quale a dominare siano i sentimenti, nel quale la comprensione dilaga, l'amore ha la meglio su ogni cosa.

Leggere le tue pagine è come tradurre in parole i nostri sogni, le nostre speranze. Il tuo sito l'ho scoperto per caso e da quel momento ci sono tornato non so quante volte. Grazie anche per le splendide raccolte di immagini di Gloeden, Pluschow e Galdi.

Un abbraccio forte e caloroso
Con affetto, stima e simpatia
Giuseppe

1
1 1 1
1 Venerdì, 1 dicembre 2006 1 6 1
1 Mi fan male gli occhi e un po' mi piangono per come ho letto (ma forse anche per la commozione...)

Ho appena finito di leggere "papà e mamma", scelto a caso, come sempre, cazzo quant'è bello! Una delle storie più belle che abbia mai letto, anche delle tue (ma le tue sono tutte belle! Sei come un "de andrè" della scrittura... e questi paragoni non li faccio alla leggera!!!), e mi sento legato molto già sia a Ivan che a Dario... sono così, così tenerozzi!

Scrivi stupendamente e trasmetti idee ed emozioni che trovo sempre quasi del tutto corrispondenti alle mie.

Come si fa a non amare l'amore, a non amare quelli che si amano?

L. M.

1
1 1 1
1 Domenica, 1 ottobre 2006 1 5 1
1 ciao

come stai?

io ho appena finito di leggere papà e mamma e sono rimasta senza fiato!! amo quella storia così vera e non romanzata, dario e ivan non si innamorano subito ma è un'evoluzione continua che alla fine sfocia nella scena del divano^_^.

devo farti quindi i complimenti!!!

un bacione grande grande

vale

p.s mi piace mlt la scelta delle immagini

1
1 1 1
1 Venerdì, 15 settembre 2006 1 4 1
1 Ciao Andrej,

ho letto altri tuoi racconti, in particolare "El toso venexian" mi è piaciuto, ma avrei voltuto sapere se Toni avesse trovato ancora l'amore dopo la morte di Simon, e mi sarebbe piaciuto sapere la conversazione che ha fatto con Zulian quando quest'ultimo lo ha perdonato. Comunque mi è proprio piaciuto come racconto, era molto accurato, e di recente avevo proprio visto un vecchi film ambientato a Venezia e mi era piaciuto tantissimo anche perchè io amo Venezia!!!

Poi ho anche letto "Papà e mamma", e devo dire che è stato davvero emozionante quando c'è stata la lotta per il telecomando, la successiva confessione e il bacio dei due ragazzi, posso assicurare che ero così intenta a leggere che non mi accorgevo che stavo respirando troppo poco. Sono fatta così, se qualcosa mi prende veramente tanto, le funzioni vitali passano in secondo piano, infatti capita che se sono troppo concentrata poi mi gira la testa perchè mi manca l'ossigeno visto che respiro molto più lentamente in quei momenti.

Ti mando tanti saluti.

Buona Notte

Linda

1
1 1 1
1 Martedì, 5 settembre 2006 1 3 1
1 Caro Andrej,

Ho letto i racconti dello scaffale 15:

Papà e mamma - Ma che è successo tra tuo padre e mia madre? Quello che deve succedere tra noi due...

A quando il prossimo scaffale? Mario

1
1 1 1
1 Domenica, 3 settembre 2006 1 2 1
1 Carissimo Andrej

in questi giorni ho letto anche:
Il bel ragazzo
Tre lucerne alla finestra
Papà e mamma

Sono tornato a piangere.
Sono tutti bellissimi.
Purtroppo non ho tempo di scriverti tutte le mie impressioni, perchè ci vorrebbero pagine piene e ti annoieresti anche a leggerle.

Mi piace quando attualizzi con citazioni di personaggi o libri, riviste, internet. Le situazioni sono nuove e i personaggi molto vivi e originali.

Non riesco a trovare difetti.

grazie infinite
ciao
paolo

1
1 1 1
1 Venerdì, 1 settembre 2006 1 1 1
1 Carissimo Andrej,

Ho letto "Papà e mamma". È interessante come sempre: mi piace il rapporto molto libero tra padre e figlio (è azzeccato il fatto che i figli considerano come asessuati i genitori), e come si sviluppano le cose tra i due ragazzi, così diversi tra loro.

Questo racconto è decisamente diverso dal solito, è una storia bella, vissuta con tranquillità (sia la scoperta prima dei ragazzi che quella del padre, ed il relativo accettarlo), hai anche usato una terminologia più esplicita del solito del descrivere i rapporti sessuali, il che non guasta. Bello, come lo sono tutti gli altri, e molto delicato. Bravo!

Un forte abbraccio

Beppe

1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2018 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner