the library feedback

corner Commenti - Albergo ad ore corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Venerdì, 3 luglio 2015 1 12 1
1 il tuo romanzo "Albergo a ore" mi è piaciuto, e mi ha fatto anche piangere. Forse perché. come Petru, anche io sono uno straniero in origine, anche se ho chiesto la cittadinanza italiana, però mi sento così vicino a Petru.

Per fortuna il suo amore che è cresciuto in silenzio, alla fine si può manifestare. Spero che anche io avrò questa fortuna. Fammi gli auguri, signor Andrej, perché ne ho bisogno. E io faccio gli auguri a te e alle tue belle storie.

DaKa

1
1 1 1
1 Lunedì, 23 giugno 2014 1 11 1
1 gentile signor Andrej,

il suo romanzo "Albergo a ore" mi ha commosso, e non mi vergogno a dire che più volte mi ha fatto anche piangere. Che storia meravigliosa ha scritto! Petru è un personaggio così bello, meraviglioso, direi, con il suo altruismo, la sua pazienza, la sua attenzione verso gli altri. Le brutture della vita non lo hanno insudiciato minimamente.

Non passa giorno che alla TV si narri qualche crimine commesso dai rumeni: dopo aver letto questo suo splendido romanzo, mi dico: ma fra loro ci sono indubbiamente anche molti "Petru", ma di questi i nostri giornalisti sembrano non accorgersi. Ma si sa, il bene non fa notizia, purtroppo.

Grazie per questo stupendo romanzo
Dario M.

1
1 1 1
1 Domenica, 14 settembre 2008 1 10 1
1 basta con romanzi come questo.........

Caro Sig. Andrej, per evitare di darmi del cretino, mi convinco che sono "sensibile".

Sta di fatto che non riesco a terminare di leggere il suo racconto "Albergo a ore" e quasi a ogni frase mi devo fermare perchè le lacrime mi appannano gli occhi.

Ma lei non scrive romanzi erotici?

Comunque tantissimi complimenti. Lei riesce a coinvolgere il lettore (o almeno quelli come me) qualunque cosa scriva.

E' uno scrittore eccezionale.

M.R.

1
1 1 1
1 Domenica, 07 settembre 2008 1 9 1
1 Grazie, Andrej!

Ho appena finito di leggere Albergo a ore... che storia meravigliosa!

Ero così preso che non sono riuscito a smettere fino a notte fonda... quasi mattina.

Grazie, grazie tante per questa bella storia.

Roby

1
1 1 1
1 Martedì, 25 marzo 2008 1 8 1
1 Caro Andrej,

ti farò un primo commento su alcuni tuoi scritti che mi sento di poter accomunare per il tipo di storia che racconti, cioè "Il ragazzo albanese", "Albergo ad ore" e "Incontri romeni", tre storie di amori interetnici che mi hanno fatto veramente sognare. Il loro contenuto mi ha attratto sin dall'inizio ed ho iniziato così a leggerti e, spero di non essere troppo presuntuoso, forse a conoscerti un po', o almeno mi piace pensarlo visto che comunque credo che scrivendo, come tutti, una parte di te finisca sulle pagine.

Bello, anzi bellissimo l'incontro del protagonista con il giovane Ylli e la descrizione del sentimento che pian piano nasce, così come belle in quanto verosimili sono le incomprensioni che sorgono tra i due, perchè capirsi non è sempre facile e ancora di più lo è quando le culture sono diverse. Ma è bello che l'amore faccia superare ogni ostacolo, così come ce lo hai sapientemente raccontato in questo come in altri racconti.

Se "Il ragazzo albanese" mi è piaciuto, anche perchè mi ha permesso di scoprirti, ancor di più mi è piaciuto "Albergo ad ore". Quando ci narri la storia di Petru e degli altri ragazzini romeni mi sono sentito coinvolto, partecipe. Nel paese in cui abito c'è un'alta percentuale di romeni che ora guarderò certo con occhi diversi. Malgrado la durezza di alcune parti del tuo racconto resta sempre ben visibile la grande umanità dei personaggi. Petru non perde questa sua caratteristica e questo è bello. Pur se colpito dalla sorte, trasformato in un oggetto per il piacere altrui lui resta un essere umano con tanto di sentimenti, ed è la cosa che ho più apprezzato. La nonna comprensiva di Mario (che tanto assomiglia alla nonna de "Il lungo viaggio") è forse una concessione eccessivamente benevola all'umanità, nella quale forse credo un po' meno di te, però l'ho trovata comunque una bella invenzione. Vorrei fosse così anche la realtà, ma i pregiudizi sono duri da estirpare.

Di grande umanità sono stati anche i vari personaggi de "Incontri romeni". Mi hai spiazzato (e commosso) quando Danut è morto, ed è stato bello però che il loro grande amore potesse vivere ancora nel rapporto tra Marcello e Bela. Che sogno! Un lieto fine al di là di tutto, della sfortuna, delle complicazioni, delle differenze e persino della morte. Beh, posso dirti che ciò che provo leggendoti è un insieme di sensazioni che copre un arco ampissimo fatto di gioia, tristezza, meraviglia, desiderio, eccitazione e chissà che altro ancora.

Un saluto calorosissimo
G.

1
1 1 1
1 Martedì, 25 marzo 2008 1 7 1
1 Caro Andrej,

da qualche settimana ho iniziato a leggere alcuni dei tuoi racconti, scegliendo quelli che mi sembravano i più accattivanti tra i tanti che hai scritto. Nell'ordine ho letto "Il ragazzo albanese", "Incontri romeni", "Albergo ad ore", "Traffico infame", "Papà e mamma" e "Morve". Per prima cosa devo dirti che ho già capito che mi costerai un patrimonio in cartucce per la stampante, il che magari ti fa già capire cosa penso dei tuoi racconti.

Per scendere nel particolare devo dire che, malgrado scrittura e contenuti siano straordinariamente semplici, le tue storie risultano stupendamente coinvolgenti. Probabilmente sarà perchè ciò che scrivi è ciò che tutti noi vorremmo, un mondo nel quale a dominare siano i sentimenti, nel quale la comprensione dilaga, l'amore ha la meglio su ogni cosa.

Leggere le tue pagine è come tradurre in parole i nostri sogni, le nostre speranze. Il tuo sito l'ho scoperto per caso e da quel momento ci sono tornato non so quante volte. Grazie anche per le splendide raccolte di immagini di Gloeden, Pluschow e Galdi.

Un abbraccio forte e caloroso
Con affetto, stima e simpatia
Giuseppe

1
1 1 1
1 Sabato, 21 aprile 2007 1 6 1
1 Ciao Andrej,

comincio col complimentarmi con te per i bei racconti che ho avuto modo di leggere sul tuo meraviglioso sito. Un racconto più bello dell'altro. Appena potrò, ti invierò qualche commento riguardo quelli che mi sono maggiormente piaciuti.

Ti anticipo che "albergo ad ore" l'ho riletto due volte e la seconda volta mi è parso ancor più bello. Molto precisa e focalizzante la introduzione "il viaggio della speranza" per chi forse non conosce nei dettagli come certi intrighi si svolgono.

Non mi resta altro, caro Andrej, che salutarti e ringraziarti, invitandoti a continuare ad arricchire il tuo sito con nuovi racconti e con tutte le altre informazioni culturali delle quali è già ricchissimo.

Di nuovo un grazie...

Ivan

1
1 1 1
1 Lunedì, 19 marzo 2007 1 5 1
1 ho letto una tua storia... "Albergo ad ore" (adoro quella canzone), e mi è piaciuta molto. Anche se Mario poteva svegliarsi un po' prima...

Baci...

Laura

1
1 1 1
1 Giovedì, 21 settembre 2006 1 4 1
1 Caro Andrej,

ho letto il racconto "albergo ad ore": mi piace! C'è poco sesso, tante tribolazioni, parecchi problemi e difficoltà. Insomma, proprio come la vita reale, quella di tutti i giorni di gran parte delle persone.

Anche il lieto fine è una consolazione che sarebbe bello capitasse sempre.

Tonio

1
1 1 1
1 Sabato, 9 settembre 2006 1 3 1
1 Caro Andrej

credo che la pagina di "Albergo ad ore" nella quale descrivi l'"andarsene" dei due ragazzi innamorati sia la più bella che hai scritto finora. Non c'è solo sentimento, c'è di tutto, c'è una totale immedesimazione con i protagonisti, c'è delicatezza estrema, c'è simpatia, c'è originalità, suspence, direi che è un vero capolavoro: impossibile trovare un argomento così spinoso trattato in modo così sublime...
Sembrano due angeli.

L'accenno un po' goffo nel contesto a chi lascia le valigie, mi ha fatto pensare al racconto della trasfigurazione, dove l'evangelista dice che nessun lavandaio riuscirebbe a lavare così bianco.

Ho letto anche "Lione, amore mio". Effettivamente protagonista del racconto è la città. È una cronaca o diario che ho letto per intero ma in tre puntate.

Se dovessi dargli un voto gli darei un 9 per lo stile e un 6 per il contenuto (relativamente ai miei gusti). Quanto ali altri delle ultime serie direi che sono tutti tra il 9 e il 10.

Grazie e ciao
paolo

1
1 1 1
1 Giovedì, 7 settembre 2006 1 2 1
1 Carissimo Andrej,

ho letto il racconto "Albergo ad ore": è scritto in ottimo stile, molto interessante, è quasi un reportage sull'immigrazione clandestina ed il relativo sfruttamento: ne parli molto bene. Il duplice suicidio mi ha rattristato parecchio.

Mario, però, io non lo capisco. Se anche lui era cosciente di essere gay, perché non è stato in grado di capire i messaggi silenziosi che Petru continuava a lanciargli? Penso che si riescano a capire certe cose, soprattutto per la reazione che Petru ha avuto dopo che Mario ha fatto la sua prima esperienza.

Comunque, bella anche la conclusione.

Un abbraccio
Beppe

1
1 1 1
1 Martedì, 5 settembre 2006 1 1 1
1 Caro Andrej,

Ho letto i racconti dello scaffale 15:

Albergo ad ore - Poverino il ragazzo, ma i nonni sono molto saggi...

A quando il prossimo scaffale? Mario

1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2016 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner