





|
 |
Domenica, 5 marzo 2016 |
 |
5 |
 |
 |
il tuo romanzo "Il portinaio" mi è piaciuto, mi dispiace ripetermi ma è così. Quando scelgo un nuovo tuo romanzo da leggermi, prima io leggo i commenti degli altri lettori, poi verifico se è come questi ne parlano. Di solito sono abbastanza d'accordo.
A me, devo dire, la discussione sull'arte di vivere mi è piaciuta, perché mi aiuta a riflettere sul valore della mia vita. Ma poi, mi è piaciuta un sacco la parte quando aiuta i due ragazzetti a scopare in santa pace, dandogli la chiave della sua cantina che attrezza per i due ragazzi. E senza secondi fini.
Bella anche la parte in cui si innamora e non sa come dirlo, e inventa i doni anonimi. Forse qualche altro lettore leggerà anche le mie parole e allora gli dico, di leggere questa storia, che ne saranno contenti.
DaKa |
 |
 |
 |
 |
 |
Mercoledì, 25 settembre 2013 |
 |
4 |
 |
 |
Caro Andrej,
nel romanzo "Il portinaio" ho trovato una sacco di spunti di riflessione interessanti, per cui mi sembra uno dei tuoi migliori romanzi. Mi è piaciuta in particolare la discussione con Serse sul senso della vita. Anche se affronti tematiche varie, il testo è scorrevole, gradevolissimo da leggere.
Peccato che a casa mia ci sia una portinaia più acida di una vecchia zitella e non un bell'uomo come Fausto! Scherzi a parte, davvero un romanzo molto gradevole, E anche le scene di sesso, lontane da essere pornografia, sono molto belle e spesso anche molto tenere.
Grazie, Dario |
 |
 |
 |
 |
 |
Mercoledì, 25 maggio 2011 |
 |
3 |
 |
 |
Salve.
Parto dal racconto che mi è piaciuto più di tutti: "Il ragazzo padre". Mi è piaciuto tutto dall'inizio alla fine, l'ho trovato di una dolcezza estrema e ho apprezzato molto il modo in cui si descrive la vita di due uomini che allevano un figlio (sono una sostenitrice dei matrimoni gay e vorrei tanto che il governo italiano permettesse l'adozione da parte di coppie gay di adottare figli).
"L'ombra del divo": ho trovato estremamente realistico il dolore di Patrick, la sua fragilità e le sue paure dopo la violenza sessuale.
"La strana coppia": ho apprezzato tantissimo il punto in cui si descrive il dolore di Stefano quando ricorda il compagno morto e la sensazione che prova dopo aver fatto l'amore con Maurizio....."Stanotte ho capito che non sono io ad essere morto con Carlo ma che è lui a continuare a vivere con me. In me." Bellissima frase!!!!!!
"Il portinaio": straziante la descrizione di Fausto quando fa coming out in famiglia, toccante la storia dei due adolescenti che si amano e rischiano di essere scoperti ma poi sono aiutati da Fausto. L'unica cosa che ho trovato un po' noiosa è tutta la parte filosofica con Serse quando discutono sull'arte di vivere.
Alcuni racconti non sono proprio riuscita a leggerli come ad esempio "La libera comune di Silvana"... dopo il terzo capitolo ho dato forfait perchè non ci capivo nulla. Troppo complicato.
Nel racconto "La certosa di Montsabot" avrei preferito che la storia si incentrasse maggiormente tra Roland e Serge.
Altri racconti che mi sono piaciuti molto sono:
"Il mercenario e il frate"
"Figlio per un mese"
"La vita inizia a 25 anni"
"Oro incenso e mirra"
"Per abito un tatuaggio"
"La famiglia Stone"
"Il bel ragazzo": mi piace moltissimo come viene trattato il tema delle marchette descrivendoli quasi in modo affettuoso, evidenziado le difficoltà e senza disprezzarli come comunemente fanno tutti. (anche nel racconto "Figli di puttana")
"La curva del collo"
"Papà e mamma": ho trovato fantastico il fatto che i due genitori accettassero l'amore tra i due figli e gli mettessero a disposizione una camera da letto tutta per loro.
In ultimo ma non per importanza volevo parlare del racconto di "Mar Swooney". Bellissimo è dire poco!! Mi ha ricordato tantissimo i libri di Marion Zimmer Bradley.
Ancora complimenti e spero che la sua "vena" si possa risvegliare presto perchè leggere i suoi racconti è veramente piacevole. Le confesso che in alcuni ho pianto tantissimo per l'emozione che mi ha saputo trasmettere.
Un caloroso saluto
Gianna
|
 |
 |
 |
 |
 |
Domenica, 17 settembre 2006 |
 |
2 |
 |
 |
Mio caro Andrej,
ho letto "il portinaio". È piacevole, scorrevole, anche delicato, non saprei dirti cosa mi sia piaciuto di più se la scoperta e conseguente copertura dei due ragazzi, o il ricordo delle prime esperienze sia di Fausto che del giudice. Lo trovo davvero molto bello, questo racconto, leggibilissimo, pieno di sensibilità, di dolcezza e di garbo.
Un abbraccio
Giuseppe
|
 |
 |
 |
 |
|