the library feedback

corner Commenti - La famiglia Stone corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Lunedì, 21 novembre 2016 1 4 1
1 ma che bella questa "famiglia Stone"! Un po svitatelli, ma uniti da un vero amore. E qui devo farti i complimenti perché per la prima volta descrivi una donna eterosessuale estremamente simpatica anche se pazzerella.

Descrivi anche un bisessuale fedele alla donna che ha scelto, e tutt'altro che promiscuo come comunemente si pensa. E infine descrivi due ragazzi che, ancora entrambi forse un po' immaturi, rischiano di perdersi quando invece il loro amore stava fiorendo.

Ma tu, logicamente, li fai riincontrare e tutto va a posto, anche grazie ai genitori sempre disponibili e pieni di vero amore. Evviva la famiglia Stone! E poi, anche io ho sempre preferito i Rolling Stones ai Beatles.

Maria

1
1 1 1
1 Domenica, 17 agosto 2014 1 3 1
1 Caro Andrej,

il tuo romanzo "La famiglia Stone" è davvero bello. La figura che mi piace di più è la madre: una fantastica donna completamente "sballata" ma simpaticissima. Il patrigno è l'elemento stabilizzatore della strana famiglia, un uomo tranquillo, molto gradevole. Freddy, come tutti i giovani di quell'età, è un po' rigido nelle sue valutazioni, ma è un bravo ragazzo. Dave, infine, mi ha fatto tanta tenerezza, con il suo timore di aver preso la decisione giusta troppo tardi.

In conclusione, hai scritto un altro dei tuoi racconti di gradevolissima lettura, comprese le descrizioni degli incontri di sesso, sempre godibilissimi e mai volgari. Non posso che farti i miei complimenti e ringraziarti per le storie che scrivi.

Angelo P.

1
1 1 1
1 Mercoledì, 25 maggio 2011 1 2 1
1 Salve.

Parto dal racconto che mi è piaciuto più di tutti: "Il ragazzo padre". Mi è piaciuto tutto dall'inizio alla fine, l'ho trovato di una dolcezza estrema e ho apprezzato molto il modo in cui si descrive la vita di due uomini che allevano un figlio (sono una sostenitrice dei matrimoni gay e vorrei tanto che il governo italiano permettesse l'adozione da parte di coppie gay di adottare figli).

"L'ombra del divo": ho trovato estremamente realistico il dolore di Patrick, la sua fragilità e le sue paure dopo la violenza sessuale.

"La strana coppia": ho apprezzato tantissimo il punto in cui si descrive il dolore di Stefano quando ricorda il compagno morto e la sensazione che prova dopo aver fatto l'amore con Maurizio....."Stanotte ho capito che non sono io ad essere morto con Carlo ma che è lui a continuare a vivere con me. In me." Bellissima frase!!!!!!

"Il portinaio": straziante la descrizione di Fausto quando fa coming out in famiglia, toccante la storia dei due adolescenti che si amano e rischiano di essere scoperti ma poi sono aiutati da Fausto. L'unica cosa che ho trovato un po' noiosa è tutta la parte filosofica con Serse quando discutono sull'arte di vivere.

Alcuni racconti non sono proprio riuscita a leggerli come ad esempio "La libera comune di Silvana"... dopo il terzo capitolo ho dato forfait perchè non ci capivo nulla. Troppo complicato.

Nel racconto "La certosa di Montsabot" avrei preferito che la storia si incentrasse maggiormente tra Roland e Serge.

Altri racconti che mi sono piaciuti molto sono:
"Il mercenario e il frate"
"Figlio per un mese"
"La vita inizia a 25 anni"
"Oro incenso e mirra"
"Per abito un tatuaggio"
"La famiglia Stone"
"Il bel ragazzo": mi piace moltissimo come viene trattato il tema delle marchette descrivendoli quasi in modo affettuoso, evidenziado le difficoltà e senza disprezzarli come comunemente fanno tutti. (anche nel racconto "Figli di puttana")
"La curva del collo"
"Papà e mamma": ho trovato fantastico il fatto che i due genitori accettassero l'amore tra i due figli e gli mettessero a disposizione una camera da letto tutta per loro.

In ultimo ma non per importanza volevo parlare del racconto di "Mar Swooney". Bellissimo è dire poco!! Mi ha ricordato tantissimo i libri di Marion Zimmer Bradley.

Ancora complimenti e spero che la sua "vena" si possa risvegliare presto perchè leggere i suoi racconti è veramente piacevole. Le confesso che in alcuni ho pianto tantissimo per l'emozione che mi ha saputo trasmettere.

Un caloroso saluto
Gianna

1
1 1 1
1 Domenica, 03 maggio 2009 1 1 1
1 Caro Andrej, vedo con piacere che hai pubblicato dei nuovi racconti, ne sono molto felice.

Li ho letti tutti e tre, e il mio preferito è senza dubbio "Non ci siamo mai detti ti amo". È stato bello vedere come si è sviluppata una storia d'amore lunga tutta una vita. Ho trovato molto moderno per i tempi il comportamento di Alfredino, incoraggiare il padre a scappare per inseguire la felicita con l'uomo che ha amato per anni, è un attegiamento che non credo in molti avrebbero, nemmeno al giorno d'oggi, o forse sono io che sono pessimista. Nei capitoli che precedevano la fuga, la figura di Lino mi ha fatto quasi pena. Si era precluso la possibilità di essere felice per inseguire quello che ai tempi, ma ancora oggi, era considerato l'unico modo accettabile di vivere, sposarsi e fare figli. Fortunatamente, proprio uno dei figli che aveva tanto desiderato, lo ha spinto ad andarsene e riprendere in mano la propria vita.

Per quanto riguarda il racconto "La famiglia Stone", il mio personaggio preferito è la madre, una vera forza della natura. Freddy mi sembra un pò troppo intransigente, pretendere che Dave cambiasse la sua vita, anzi la rivoluzionasse, dichiarandosi ai suoi, lasciando l'università e partendo con lui dopo così poco tempo, mi è sembrato un comportamento immaturo, forse dettato dalla sua giovane età, ma che comunque non giustifica la sua reazione. Il patrigno trovo sia la figura che, in un certo senso, porta un pò di equilibrio in questa famiglia fuori dagli schemi. Ho anche apprezzato il tuo modo di descriverlo, per la prima volta un bissesuale fedele, solitamente vengono visti come persone estremante promiscue. Mi è piaciuto il finale con il doppio matrimonio, io adoro gli Happy End.

Il racconto "Bellezza incantata" l'ho molto apprezzato per la sua parte scentifica, i lunghi colloqui con il medico mi sono sembrati molto interessanti. Hanno sfatato molti miti riguardanti il sesso gay. Mi sarebbe piaciuto sapere come proseguiva la storia, come era la vita dei due protagonisti una volta finita la loro lunga luna di miele e ritornati alla vita di tutti i giorni. Spero che tu possa scrivere un continuo.

Ti saluto con affetto.

Chiara

1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2016 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner