the library feedback

corner Commenti - Il fattorino corner
bottom

logo

top

bottom

logo

top

decorative bar

1 Lunedì, 27 ottobre 2017 1 7 1
1 ecco un altro dei tuoi capolavori. il romanzo "Il fattorino", che mi è piaciuto moltissimo. Rocco, il fattorino, è un ragazzo mite, dolce, ma quando toccano l'uomo di cui è innamorato, non esita ad affrontare il grande capo e a cantargli il fatto suo. Mi è piaciuto moltissimo. Descrivi il loro incontro-scontro in modo assai efficace. Comunque ancheil padrone è stato onesto a rivedere le sue decisioni, a vincere i propri pregiudizi,

Un altro aspetto di questa storia che mi è piaciuto, e che trovo in molti dei tuoi romanzi, è come sai descrivere gli ambienti in cui si svolgono i fatti con pochi tratti e farli immaginare al lettore. Una delle tue tante doti, devo dire. Un'altra è la tua capacità di creare dialoghi credibili, convincenti, e che descrivono il carattere del personaggio più che cento parole di descrizione. Vi si legge una tua grande attenzione all'uso delle parole.

Bruno

1
1 1 1
1 Mercoledì, 11 marzo 2015 1 6 1
1 Caro Andrej,

nel tuo romanzo "Il fattorino" ho molto apprezzato lo sfogo di Rocco con il padrone della fabbrica: non gliele ha mandate a dire. E il fatto che prima di dirgliele gli ha dato la lettera di dimissioni, è stato un atto di onestà e di libertà, che forse anche più delle sue parole ha convinto il padrone a rivedere le sue decisioni.

Mi piace anche molto come sei sempre attento ai dettagli, anche degli ambienti, così che nelle tue descrizioni riesci a far vedere la scena al lettore.

Marco

1
1 1 1
1 Venerdì, 25 ottobre 2013 1 5 1
1 Nel tuo racconto "Il fattorino", l'incontro che avviene sul tetto-terrazzo mi ha lasciato "senza parole"!

Passione e desiderio scritto come sai fare tu!

Un bel racconto.

Luca.

1
1 1 1
1 Giovedì, 17 febbraio 2011 1 4 1
1 Ciao Andrej,

Ho letto i tuoi racconti e quello che mi piace per tutti è la bella descrizione dei luoghi e degli ambienti, pare quasi di vederli e di assistere allo svolgimento dei fatti; nei particolari mi è piaciuta tutta la parte di "Amare a Cipro" sui contrasti tra greci e turchi anche perchè ero stato di recente in quell'isola e ho quasi rivissuto il viaggio; in quello de "Il fattorino" la descrizione dell'azienda, della casa e dei ristoranti.

Quanto alle vicende ho trovato tenerissima quella dei ciprioti, quella del fattorino, quella dei "pruriti di un vergine", anche se lo strappo con i rispettivi genitori è un po' crudo: ma ci sta tutto...

Difficile dire che cosa apprezzo di meno: unica cosa che mi viene in mente è a volte la lunghezza, io devo leggerli clandestinamente (sono sposato, ma con propensione a distrazioni con maschietti) e a volte tardo nella prosecuzione della lettura a scapito della freschezza mnemonica, ma nulla di grave.

Un saluto
A. B.

1
1 1 1
1 Lunedì, 14 febbraio 2011 1 3 1
1 Ciao!

mi presento sono Aldo, un lettore che ho molto apprezzato i racconti, molto pregevoli.

Ricordo tra i più belli quello dei due ragazzi ciprioti "amare a Cipro", quello recente di Amedeo "ma quanti intrighi", "il ragazzo albanese", "pruriti di un vergine", "il baritono e il torero" e forse il massimo quello di Rocco "il fattorino": tutti molto delicati teneri pieni di amore e di erotismo ben espresso, signorile e riposante...

Un saluto e complimenti.
Aldo

1
1 1 1
1 >Lunedì, 18 gennaio 2010 1 2 1
1 Ciao Andrej

ho appena letto il racconto Il fattorino e' scritto bene ma manca quel qualche cosa che ti avvince mi ha dato l'idea di una storia datata eppure e' valida vuoi suggerirmi la lettura di qualche storia?

Simon

1
1 1 1
1 Martedì, 01 settembre 2009 1 1 1
1 Ciao Andej

Eccoci all'ultimo romanzo del 17esimo scaffale, 'Il fattorino', spero che non sia l'ultimo ma che tu ne abbia già dei pronti in cantiere.

Ottimo anche questo, magistrale direi. Mi ha affascinato il modo con cui hai fatto tirare fuori il carattere a Rocco nel dire al presidente della società che aveva sbagliato dando retta a degli opportunisti che in maniera disonesta avevano approfittato del fatto che lui il presidente non vedendo di buon occhio gli omosessuali avevano reso noto che uno dei suoi più diretti dirigenti era un omosessuale.

Mi ha affascinato come Rocco mettendo a repentaglio il suo posto di lavoro aveva fatto le ragioni di colui che amava.

E secondo come i rapporti di amore tra gli omosessuali del tuo romanzo amici di Rocco si aiutino a vicenda senza turbare l'armonia familiare, mi riferisco all'amico di Rocco con quel ragazzo Silvestro figlio di un suo professore delle superiori.

Ciao da Roby

1
1 1 1

back next

decorative bar


corner © Matt & Andrej Koymasky, 1997 - 2017 corner
navigation map
recommend
corner
corner
If you can't use the map, use these links.
HALL Lounge Livingroom Memorial
Our Bedroom Guestroom Library Workshop
Links Awards Map
corner
corner